Hoodia

Generalità

genere che comprende circa venti specie di piante succulente, originarie dell'Africa meridionale. Formano cespi costituiti da pochi fusi colonnari, alti al massimo 35-40 cm, di colore verde scuro o verde-grigiastro. Sono solcati da profonde costolature, sulle quali sono presenti numerose spine, più o meno acuminate a seconda della specie; l'aspetto generale di queste succulente ricorda molto le cactaceae, da cui si distinguono in maniera molto evidente per i fiori: di dimensione variabile, sono tondeggianti, piatti, a cinque petali, di colore rosso o marrone, ricoperti da una leggera peluria, emanano solitamente un odore molto sgradevole, come di carne putrefatta.
Hoodia

PietyPet Pietydeko Set di attrezzi da giardinaggio, dal formato mini, per trapianti di piante grasse, set da 21 attrezzi

Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,99€
(Risparmi 3,52€)


Esposizione

Hoodia porre a dimora in luogo semiombreggiato, che goda di alcune ore di sole al mattino e non nelle parti più calde del giorno; queste piante in genere possono sopportare temperature vicine allo zero, ma si sviluppano al meglio con temperature minime invernali vicine ai 10-15°C.

    PIANTE GRASSE VERE ASSORTITE,COMUNI E NON COMUNI, 9 PZ DIAMETRO 8.5 MONDONATURA SRL

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 26€


    Annaffiature

    annaffiare sporadicamente, da marzo a ottobre, facendo attenzione a lasciare asciugare il terreno per alcuni giorni fra un'annaffiatura e l'altra. In inverno evitare di annaffiare, soprattutto se le piante vengono tenute in serra fredda o temperata. Nel periodo vegetativo mescolare all'acqua delle annaffiature del concime per piante scculente, ogni 30-40 giorni, in dose dimezzata rispetto a quella consigliata sulla confezione.


    Terreno

    le hoodia preferiscono terreni sciolti, molto ben drenati, sabbiosi; si può preparare un substrato ideale mescolando a del terriccio universale una buona quantità di sabbia e della pietra pomice a granulometria medio-fine. Queste piante tendono ad accestire e ad allargarsi molto con il passare degli anni, è quindi consigliabile porle a dimora in contenitori sufficientemente ampi.


    Moltiplicazione

    avviene per seme, in primavera, oppure per divisione dei cespi, in primavera o in autunno.


    Hoodia: Parassiti e malattie

    le hoodia temono molto le malattie fungine, soprattutto in condizioni di elevata umidità; in condizioni di coltivazione poco consone a questo genere può divenire necessario praticare trattamenti fungicidi preventivi periodici.



    COMMENTI SULL' ARTICOLO