Malattie melo e pero
La sezione avversità pomacee propone un approfondimento molto interessante che affronta le principali malattie di questa famiglia di piante. Insetti, funghi e problemi nutrizionali vengono svelati uno a uno.
Altre notizie inerenti: Malattie melo e pero
1 2 3 ordina per:
pertinenza
alfabetico
data
- cura
- danno
- gravità
- specie attaccata
- tipo di malattie
-
Il ragnetto rosso comune è un acaro molto diffuso nelle coltivazioni di ortaggi e delle principali piante arboree ornamentali. Di solito il parassita si presenta in estate, quando il clima caldo e sec
-
Le pomaceae sono una categoria di piante molto coltivate per i frutti...scopri quali sono le malattie delle pomacce più diffuse e come fare per contrastarle.
-
La carpocapsa è uno dei parassiti più temuti da chi coltiva mele e pere: questi insetti allo stato larvale penetrano nei frutti, producendo gallerie e cunicoli, cibandosi della polpa. Spesso i frutti
-
Insetti scarsamente mobili, permangono su alberi e piante erbacee formando assembramenti molto numerosi, generalmente sulla parte inferiore delle foglie. Causano decolorazione alle parti colpite e nei
-
Il cancro delle pomacee è una malattia corticale che interessa i rami degli alberi da frutto e in particolar modo delle piante di melo e di pero. Il fungo responsabile di questo cancro attacca le part
-
Per riuscire a prevenire e curare adeguatamente le piante e poter evitare che vengano colpite dal colpo di fuoco batterico del pero, sarebbe opportuno capire come poter intervenire in modo corretto pe
-
Per riuscire a prevenire le infestazione da parte del lepidottero rodilegno giallo sarebbe opportuno conoscere adeguatamente l'insetto, le sue abitudini, come riuscire a contrastare le infestazioni e
-
La ticchiolatura del pero è una malattia che si sviluppa generalmente in presenza di ambienti umidi e con scarso ricircolo di aria. La prevenzione risulta fondamentale per evitare che il pero possa es
-
Per riuscire a garantire una crescita sana delle piante e per far si che i raccolti siano ottimali, si dovrebbe sapere come contrastare gli attacchi da parte del rodilegno rosso, imparando a riconosce
-
Il propagarsi del Tentredine o Oplocampa del Pero all'interno delle piantagioni è notevole a causa della possibilità di ogni singola larva di spostarsi da un frutto all'altro durante il suo sviluppo.
-
La ticchiolatura del melo è una malattia della pianta causata dal fungo venturia inaequalis, e si caratterizza per la presenza di macchie scure sul frutto. Come tutti i funghi, prolifera in primavera
-
La psilla del pero è un insetto fitofago, che si nutre cioè di piante causandone pian piano il deprimento. Quando attacca la pianta essa può subire deformazioni, arresti vegetativi, asfissia o scottat
1 2 3 ordina per:
pertinenza
alfabetico
data
- cura
- danno
- gravità
- specie attaccata
- tipo di malattie
-
La ticchiolatura è un fungo che colpisce le piante, il quale può essere provocato da vari tipi di funghi. La malattia si
visita : malattie del pero
-
Il successo della coltivazione delle piante dipende da una corretta gestione della concimazione e dei metodi preventivi
visita : malattie del melo
-
Il pero è una di quelle piante che possono vantare delle origini davvero molto lontane nel tempo. Infatti questa pianta,
visita : pero albero da frutto