Piante da Giardino
In questa sezione parliamo di arbusti.
Una raccolta di schede dettagliate sulle diverse specie coltivate nei nostri giardini.
I consigli per una giusta scelta in base alle esigenze della vostra aiuola.
Ogni scheda contiene dettagliate informazioni tecniche sulla preparazione del terreno, le zone climatiche di provenienza, il portamento e la crescita, le giuste concimazioni e le tecniche di potatura.
Vengono inoltre descritte varietà particolari e cultivar ; suggerimenti per la creazione di aiuole con la consociazione di specie che presentano caratteristiche estetiche e agronomiche complementari.
Giardinaggio.it fornisce una guida completa per coloro che vogliono imparare a conoscere gli arbusti e i loro utilizzi nella progettazione del giardino
Tra le piante più ricercate di questa sezione ti possiamo segnalare:
Azalea
Cycas
Ibiscus (nome comune più usato)
Oleandro
Mimosa
Con il termine arbusti,
... continua Altre notizie inerenti: Piante da Giardino
-
Scopri come coltivare la lantana, una pianta molto speciale dalle notevoli proprietà e ideale in estate anche come ornamentale...leggi il nostro articolo!
-
L'azalea è una delle piante acidofile più apprezzate per la decorazione di aiuole, vasi e fioriere ed in questo approfondimento potrete scoprire tutti i segreti per una loro corretta coltivazione
-
La fucsia è una pianta da giardino in grado di offrire delle fioriture splendide e che può essere coltivata senza particolari problemi se si conoscono le sue caratteristiche
-
Il viburno è una pianta bellissima per il giardino, ideale sia come ornamentale che come siepe, grazie al colore verde intenso delle sue foglie e grazie ai suoi bellissimi fiori
-
La mimosa pudica è una pianta molto particolare che viene apprezzata specialmente per la caratteristica che hanno le sue foglie di ritrarsi quando vengono toccate..scopriamo insieme le caratteristiche
-
Al genere buddleja appartengono tantissime piante accomunate dal fatto che producono dei bellissimi fiori a spiga dai colori anche molto diversi e dal profumo a volte anche molto intenso
-
Scopri tutto sulla coltivazione del lentisco e divertiti con noi a conoscere le caratteristiche di questa pianta tipica mediterranea
-
La photinia o fotinia è una delle piante da siepe più resistenti e più valide anche dal punto di vista ornamentale grazie alle bellissime foglie che cambiano più volte colore nell'arco dell'anno
-
Il ligustro è una pianta ampiamente utilizzata nel verde ornamentale per il suo portamento e per il suo colore verde, ideale per la realizzazione di siepi e filari
-
Scopri come coltivare l'agrifoglio in questo nostro interessante approfondimento che ti spiegherà passo per passo tutti i segreti per una corretta coltivazione di questa pianta
-
Scopri il corbezzolo e tutte le sue caratteristiche principali per coltivarlo in maniera impeccabile e non fargli mancare mai niente
-
La mimosa è una pianta conosciuta a tutti perché viene utilizzata come fiore simbolo della festa della donna ma non è sicuramente solo questo l’unico pregio della mimosa. La mimosa infatti è un’ottima
-
Leggi questo nostro approfondimento sulla coltivazione dell'ibisco e scopri tantissime curiosità su questa pianta e su come garantirle sempre le migliori cure
-
La lavanda è una pianta erbacea perenne che può essere classificata sia come pianta da giardino che come pianta aromatica. Oltre alla bellezza incredibile dei suoi fiori infatti, la lavanda ha delle n
-
La camelia è una pianta da giardino che regala delle bellissime fioriture dove trova le condizioni di clima e temperatura ideali alla sua crescita
-
Il calicanto è conosciuto ed apprezzato principalmente per la sua fioritura invernale, molto bella ed originale in un periodo in cui i colori non sono proprio la caratteristica più evidente
-
L'oleandro è una pianta rustica in grado di produrre dei bellissimi fiori e di resistere anche in luoghi non proprio idilliaci per la crescita di una pianta
-
Arbusti da frutto di origine asiatica, diffusi in coltivazione anche in Italia, fiori profumatissimi, temono abbastanza il gelo
-
Il biancospino possiede importanti proprietà: ha una forte azione antiossidante, cardioprotettiva e sedativa. Entra nella pagina e scopri come coltivarlo e impiegarlo al meglio!
-
In primavera le persone che amano il giardinaggio sono sempre alla ricerca di piante da giardino con fiori. Effettivamente acquistare delle piantine già fiorite, anche se presuppone un costo superiore
-
Scopri come coltivare la pianta di pitosforo in questo nostro approfondimento ricco di importanti dettagli e di tutte le informazioni indispensabili per coltivare questa specie
-
Pianta particolare, molto resistente e dal sicuro effetto estetico grazie anche ai suoi colori intensi e vivaci
-
Per conoscere a fondo la coltivazione del viburnum tinus leggi questo approfondimento e scopri tutte le informazioni indispensabile per una corretta coltivazione di questa pianta
-
Un approfondimento da non perdere per chi vuole conoscere tutti i dettagli sulla coltivazione di una pianta dai fiori molto particolari
-
L'agazzino è un arbusto sempreverde che spesso viene impiegato per la realizzazione di siepi spinose e ornamentali, grazie alla sua produzione di fiori e bacche.,
-
L'osmanto è a nostro avviso una delle piante dalla fioritura più profumata che ci sia, un odore che si associa alla fine dell'estate e che colpisce chiunque
-
Il falso pepe è una varietà a sviluppo arbustivo che produce fiori bianchi a cui fanno seguito delle bacche rosse, utilizzato a scopo ornamentale.
-
Consoci il cotonaster? E' una delle piante più apprezzate ed utilizzate nel verde ornamentale ed i motivi sono molti...scopri tutto sul cotonaster in questa scheda di approfondimento
-
Scopri tutto sulla coltivazione dell'Hebe, pianta conosciuta anche con il nome di Veronica, e impara tutti i segreti per coltivarla sempre nel migliore dei modi
-
Coltivare il corbezzolo non è una cosa difficile, a patto che il clima sia quello adatto a questa pianta mediterranea e che si conoscano le esigenze e le caratteristiche di questa pianta
-
L'abelia è un arbusto da giardino, dal carattere rustico che in autunno produce piccoli fiori di colore rosa o bianco.
-
Scopri con noi le caratteristiche principali e le tecniche migliori per la coltivazione dell'evonimo
-
Il Loropetalum e tutte le informazioni indispensabili per coltivarlo in maniera corretta in questa scheda di approfondimento
-
Il rhus typhina è una pianta dal nome esotico ma è comunemente presente nei giardini italiani. Ha delle particolari fioriture che lo rendono molto ornamentale.
-
Il lauroceraso è una pianta sempreverde ideale per abbellire la casa e per creare delle siepi da confine per delimitare le proprietà e le case...scopri con noi tutte le sue caratteristiche di coltivaz
-
l Callistemon è una pianta con particolari fiori estivi, dal portamento arbustivo e sempreverde; resiste bene al freddo invernale.
-
La Perovskia atriplicifolia presenta uno sviluppo cespuglioso e ha foglie grigie. Fiorisce in estate con una produzione di fiori lilla.
-
L'albero della nebbia è un piccolo albero con una struttura rustica che in autunno sviluppo un fogliame molto decorativo.
-
Il Calocephalus brownii è una pianta di piccole dimensioni, a sviluppo arbustivo che presenta un fogliame argenteo e una fioritura primaverile di fiori gialli.
-
L'amamelide è un albero molto interessante e con molte virtù. Purtroppo nel nostro paese non sono mo
prosegui ... , si è soliti indicare una pianta da esterno nella quale è presente un tronco legnoso dal quale, vicino al terreno, partono i rami oppure nella quale il tronco non è per niente presente. L'altezza di queste piante non supera i 5 metri.Alla categoria degli arbusti appartengono tutte le specie perenni, con un'altezza non superiore ai 5 metri :
Arbusti media altezza : chiamate comunemente "cespuglioni" , sono quelle piante arbustive che superano il metro di altezza, possono avere un portamento arbustivo ma talvolta tollerano anche un allevamento ad alberello : per esempio la ginestra (Spartium junceum) si presta ottimamente ad essere impiegata in una macchia di arbusti situata a ridosso di una riva, oppure a formare un piccolo alberello con un fusto centrale che porta una chioma fiorita di giallo in Aprile.
Si moltiplicano principalmente per talee legnosa e semi-legnosa.
A questa categoria appartengono molte specie del genere Spirea, Viburnum, Weigelia, Cornus, Evonimus e molte altre.
Arbusti tappezzanti : sono specie dal portamento prostrato o strisciante, adatte a ricoprire porzioni di terreno, o ad essere usate come bordure. Non superano solitamente i 50 cm di altezza, possono essere sempreverdi o a foglia caduca. Solitamente si utilizzano con un'alta densità di impianto per creare una sorta di tappeto vegetale. Ideale per inverdire zone del giardino dove il prato ha difficoltà ad attecchire.
Si moltiplicano principalmente per talee legnosa e semi-legnosa, molto spesso producono radici avventizie e si possono riprodurre per propaggine
A questa categoria appartengono alcune lonicere e Cotonaster , il Rosmarinus o. prostratus, la Vinca minor e alcune specie da giardino roccioso come i Plhox.
Arbusti a fusto erbaceo : tutte quelle piante che non hanno un fusto legnoso, ma sono formate esclusivamente da parti verdi. L'effetto creato da accostamenti di differenti piante erbacee è molto suggestivo e di solito le fioriture sono splendide come nel caso degli Hemerocallis.
Utilizzare correttamente queste piante all'interno di un'aiuola arricchisce le geometrie ed i colori ; unico inconveniente : con l'inverno la parte epigea sparisce completamente, lasciando un “buco” nelle vostre aiuole.
La particolare conformazione delle radici consente quasi sempre la moltiplicazione per divisione dei rizomi o taglio dei cespi. Tra le erbacee più conosciute vi sono gli Hemerocallis, le Liriopi, gli Agapanto, le Tubalghie e tutte le piante conosciute con il nome di graminacee come ad esempio il Carex e il Mischantus.
Arbusti acidofili: per le particolari esigenze agronomiche che richiedono, meritano una categoria a se stante. Gli arbusti acidofili necessitano di un pH acido o sub-acido per crescere rigogliosi. Per questo un'aiuola che ospiterà queste specie dovrà essere preparata con una particolare cura : l'aggiunta di ammendanti organici come torbe acida e leonardite e concimi a reazione acida come il solfato di potassio.
Si moltiplicano principalmente per talee legnosa e semi-legnosa.
A questa speciale categoria appartengono le Azalee, i Rododendri, le Eriche e le Ortensie.
L'arte del giardiniere consiste nel selezionare le giuste piante da ognuna di queste categorie e metterle a dimora una accanto all'altra a formare splendide armonie e cromatismi.
Per fare ciò è necessaria la conoscenza approfondita di ogni specie che si vuole utilizzare.
Innanzitutto le esigenze in termini di terreno, non solo pH ma anche tessitura del suolo: la ginestra tollera bene i terreni argillosi e calcarei, mentre un'azalea vuole un terreno ben drenato e acido.
E' buona pratica abbinare piante con caratteristiche agronomiche simili.
Bisogna poi conoscere la crescita e lo sviluppo e saper immaginare come appariranno le piante dopo alcuni anni; le piante alte non andranno mai posizionate davanti a quelle basse e le piante che mal tollerano posizioni di pieno sole vanno abbinate a piante che produrranno grossi cespugli così da fornire loro la giusta ombra.
La conoscenza dell'epoca della fioritura e del colore consentono invece la scelta più giusta dal punto di vista estetico (mettendo alla prova le doti artistiche degli aspiranti giardinieri)
E' possibile progettare aiuole a fioritura scalare ed ottenere un effetto fiorito per tutta la stagione o ancora abbinare sfumature della stessa tonalità di rosa e viola per ottenere particolari effetti cromatici. A volte la scelta giusta è fatta di aiuole monovarietali che creano delle vere e proprie macchie dominate da un unico colore , sfruttando l'effetto della quantità per stupire e colpire; altre volte abinamenti tra 3 o 4 colori generano un effetto inaspettato anche dal progettista stesso.
Per ultimo analizzate anche il rapporto tra le piante ed il regno animale.
Glicini e lavande attireranno molti imenotteri tra i quali i pericolosi Vespa Crabro, mentre Nandine e biancospini offriranno alimento all'aviofauna.
Sfogliate le guide di giardinaggio.it e imparate a conoscere le caratteristiche di ogni pianta, confrontatele raggruppatele e divertitevi a progettare la vostra aiula preferita. Per diventare bravi giardinieri sono necessarie passione, sensibilità per la vita ini tutte le sue forme e aihmè tanto tanto studio.
-
Se desideriamo valorizzare il nostro giardino con piante che garantiscano la fioritura per buona parte dell'anno, dovrem
visita : fiori da giardino
-
Le cosiddette “piante da terrazzo” sono specie adatte ad essere coltivate anche su aree esterne molto piccole, come poss
visita : piante da esterno
-
Il mondo, le nostre città, i nostri giardini sono densamente popolati da un numero enorme di piante da fiore. Il rapport
visita : piante fiorite
-
Vengono definite ornamentali quelle piante utilizzate per rendere più vivace, allegra e colorata la propria casa o il gi
visita : piante ornamentali da giardino