Una gita a
Quante volte abbiamo sognato di fare una gita fuori porta? Di solito quasi sempre, specie ad ogni week end. Spostarsi da casa per qualche ora può davvero essere un’occasione per visitare parchi pubblici e giardini con un certo fascino e una certa storia. La loro scoperta può inoltre rivelarsi molto istruttiva ed educativa, anche perché le soluzioni “verdi” dei luoghi pubblici possono poi essere replicate in privato. E’ proprio questo lo scopo della sezione dedicata alle recensioni di parchi, giardini, ville e orti botanici. Con “una gita a” vogliamo, infatti, far conoscere il magnifico patrimonio naturale e storico presente sul territorio italiano, in modo da far acquisire conoscenze sul modo di vivere e di gestire tutti i vari aspetti del giardinaggio. I parchi e i giardini sparsi nella Penisola, si distinguono per le forme e le geometrie perfette e armoniose e per uno stile che è quello del giardino all’italiana. In questo tipo di giardino spiccano le statue e le fontane,
... continua Altre notizie inerenti: Una gita a
-
Ville e giardini è lo spazio in cui gli amanti delle gite fuori porta all’insegna del giardinaggio troveranno moltissimi approfondimenti dedicati ai migliori palazzi, ai migliori giardini ed ai miglio
-
Famoso nel mondo per la natura, l’arte e la storia, il Giardino Giusti di Verona è stato celebrato n
-
Il giardino di Boboli si trova a Firenze ed è uno dei luoghi da non perdere quando si è in visita alla città.
-
È generale opinione che l'Orto sia stato fondato nel 1588, assieme all'istituzione della cattedra di
-
L'orto Botanico di Firenze fu fondato nel 1545, da Cosimo I, che, dopo aver fondato l'Orto Botanico
-
Si hanno notizie dell’attività dell’Università di Ferrara già dal 1392; in questo ateneo gli Estensi
-
L'orto Botanico dell'Università di Bologna nasce nel 1568, su progetto di Ulisse Aldrovandi; in Ital
-
Campigna è una frazione piccola di Santa Sofia in provincia di Forlì, con poche case e un paio di alberghi. Si tratta del paesino più alto della valle del Bidente. La zona circostante è meta di vari g
-
Nel castello di Pralormo, antica dimora sabauda, esiste tanto materiale di uso quotidiano, che spesso si allestiscono apposite esposizioni tematiche, in un percorso che documenta la vita nella bella e
-
Il Castello di Roncade è situato nella omonima cittadina del trevigiano, molto ridente e graziosa, a pochi chilometri da Venezia. Il maestoso complesso, risalente al periodo rinascimentale, ha le fatt
-
Nel Castello di San Pelagio oltre ad ammirare giardini, roseti e labirinti, è possibile disporre di ampi spazi esclusivi dove organizzare eventi, congressi e cerimonie, in un luogo unico e caratterist
-
Alle porte di Roma è possibile ammirare il magnifico complesso secolare del Castello di Torcrescenza. Corredata di suites esclusive, giardini, cascate e di una splendida foresteria, questa elegante di
prosegui ... , con percorsi e sentieri ricchi di piante mediterranee ed arbustive. Non meno interessanti sono gli orti botanici, ormai presenti nei principali capoluoghi di provincia. Questi immensi giardini ospitano migliaia di specie vegetali classificate per tipologie e per provenienza. La gestione degli orti pubblici viene frequentemente affidata alle università, che organizzano percorsi di studio e progetti di ricerca sulle piante e sul mondo vegetale in genere. I parchi e i giardini pubblici italiani sono fatti anche di monumenti e ville storiche, ovvero di edifici appartenuti a personaggi e nobili personalità del passato. Visitare questi luoghi significa quindi immergersi in un percorso fatto di storia e di cultura, senza però mai dimenticare la natura e il giardinaggio. I giardini più importanti sono di origine rinascimentale. Ricordiamo a titolo di esempio il Giardino di Boboli, a Firenze. In realtà, il Giardino di Boboli comprende una serie di spettacolari e lussuosi giardini realizzati proprio in epoca rinascimentale. Gli orti botanici e le ville storiche risalgono anche ad epoche più lontane, specie medievali. Altri possono anche essere più recenti, come i Giardini di Castel Trauttmansdorff, a Merano, il maniero venne infatti realizzato nel 1850 presso un luogo dove sorgevano antiche rovine medievali. Le recensioni relative ai parchi e ai giardini pubblici sono corredate anche da informazioni sugli orari di visita e sui percorsi guidati. In tal modo si potranno organizzare delle gite “tutto compreso” senza tralasciare nessun aspetto di questi luoghi meravigliosi. Ogni singolo luogo pubblico, di valenza sia storia che naturale, merita certamente di essere censito e visitato.