Parco dell'Adamello
Il Parco Naturale Adamello – Brenta è la maggiore area protetta del Trentino e una delle più vaste delle Alpi. Occupa un territorio montuoso di 620,5 kmq, posto tra 477 e 3558 m. di altitudine.
Verso ovest comprende la parte trentina dell’imponente gruppo montuoso dell’Adamello – Presanella, ricchissimo di acque superficiali che, alimentate dai ghiacciai, formano suggestive cascate e numerosi laghi alpini. Le sue cime, tra le quali la Presanella che con i suoi 3558 m slm è la cima più elevata di tutta la regione, il Carè Alto, il Monte Fumo e il Corno di Cavento, fanno da corona alla Val Genova. A sud-est la Val di Fumo, modellata dal passaggio dei ghiacciai, custodisce tra i suoi pascoli alcune piante secolari, considerate dei veri e propri monumenti vegetali.
A est il Parco comprende le Dolomiti di Brenta: un fiabesco susseguirsi di guglie, torrioni e immani pareti strapiombanti. Vi si insinuano a raggiera molte suggestive valli, ciascuna con una propria particolare identità; tra tutte spicca la straordinaria Val di Tovel, gemma tra le valli alpine, che custodisce il famoso “lago rosso”, un tempo protagonista dello spettacolare arrossamento dovuto ad una microscopica alga. Tra le cime spiccano la Cima Tosa, la Cima Brenta e il Campanil Basso.
All’impareggiabile patrimonio paesaggistico corrisponde un’eccezionale ricchezza di elementi naturalistici, primi tra tutti quelli della flora e della fauna selvatica, con la straordinaria presenza dell’orso bruno.
Ma non va dimenticato anche l’inestimabile capitale di civiltà formato dal paesaggio umano e da tutte le testimonianze storiche e artistiche tramandate dalle generazioni passate, un’eredità culturale preziosa.
La Fauna
La ricca fauna dell’arco alpino è ben rappresentata: nel parco vivono circa 8000 camosci, 5000 caprioli, un migliaio di cervi ed alcuni esemplari di stambecchi reintrodotti nel parco grazie al Progetto Stambecco (1995/96). Ma l’animale più significativo è l’orso bruno, simbolo del Parco. Recentemente, grazie al Progetto “Life Ursus” sono stati reintrodotti, nei boschi del settore nord orientale del Gruppo di Brenta attorno alla Val di Tovel, alcuni esemplari di orso originari della Slovenia. Notevole è la presenza di ungulati, roditori come scoiattolo e marmotta, numerosi predatori terrestri come la volpe e tutti i mustelidi, senza dimenticare la ricca avifauna con ben 82 specie nidificanti all'interno del Parco.
La Flora
La presenza di due distinti settori con differenti caratteristiche geologiche, (rocce calcareo-sedimentarie del Gruppo di Brenta e rocce intrusive cristalline dell'Adamello-Presanella) ha favorito lo sviluppo naturale di endemismi e di popolamenti floristici specifici, e ciò risulta particolarmente evidente nelle fasce vegetazionali al di sopra del limite degli alberi. Il bosco è in generale misto.
La zolla fiorita si spinge oltre i 2500 m ed è caratterizzata dalle specie tipiche della flora alpina.
Secondo la legge istitutiva “scopo dei parchi è la tutela delle caratteristiche naturali e ambientali, la promozione dello studio scientifico e l’uso sociale dei beni ambientali”. Per conseguire questi obiettivi, l’amministrazione del Parco opera con un apposito Comitato di gestione, un organo nel quale sono rappresentanti in maniera maggioritaria i 39 Comuni dell’area protetta e le principali realtà locali coinvolte nella fruizione del territorio; in questo modo alle comunità locali è assicurato un ruolo da protagonista nelle scelte gestionali.
PAESAGGIO CULTURALE ED ANTROPOLOGICO
Nel territorio del Parco ricadono, con differente grado di coinvolgimento, 5 Aziende per il turismo d’ambito e 4 Consorzi; sono inoltre presenti molteplici associazioni volontarie che si occupano di turismo e non solo (Pro Loco, ecc).
Sono presenti anche moltissime valli non antropizzate.
La catena montuosa dell’Adamello-Presanella è stata teatro di battaglia tra gli eserciti italiano e austo-ungarico durante la 1^ Guerra Mondiale. In molte zone si ritrovano ancora trincee e reperti bellici di grande valore (si pensi in particolare ai cannoni di Cresta-Croce e Carè Alto e Scoda Presanella ); le vecchie vie militari sono diventate preziose reti di sentieri e percorsi.
L’intero territorio è cosparso di numerose malghe (alcune monticate) e rifugi, quali punti di appoggio per gli escursionisti. La Val di Non si caratterizza per la monocoltura della mela, in primavera il fondovalle si trasforma in un vero e proprio giardino fiorito.
STORIA ISTITUZIONALE
Già dai primi decenni del ‘900 le accorate voci di naturalisti autorevoli e di uomini di cultura si erano levate per invocare la nascita di un Parco nell’area dell’Adamello – Brenta. Seppur nella diversità di obiettivi di tutela e di delimitazioni geografiche, le proposte individuavano quali principali elementi di protezione la Val Genova, il Gruppo di Brenta e in particolare la Val di Tovel, nonché l’ultima popolazione di orso bruno delle Alpi.
Nel 1967 si giunse finalmente all’istituzione del Parco Naturale Adamello – Brenta: la Provincia Autonoma di Trento lo incluse infatti, assieme al Parco Naturale Paneveggio – Pale di S. Martino, nel suo Piano Urbanistico, creando di fatto i primi due parchi naturali d’Italia.
Ma fu necessario attendere ancora un ventennio prima che il Parco fosse messo in condizioni di “camminare con le proprie gambe”. Nel 1987 infatti i suoi confini furono ampliati, portando la superficie protetta dai 504 kmq originari a 618 kmq; inoltre l’anno successivo venne promulgata la Legge provinciale 6 maggio 1988, n. 18 “Ordinamento dei parchi naturali” che definisce le finalità l’organizzazione amministrativa e le linee generali di gestione dell’area protetta.
Nel 1999 l’Adamello Brenta si è poi dotato di uno strumento gestionale basilare: il Piano del Parco. Esso contiene in dettaglio tutti gli indirizzi per le attività e gli interventi operativi sul territorio. Il Piano suddivide l’area protetta in zone con diverse intensità di vincolo: le Riserve integrali, dove l’intervento umano è quasi escluso, quelle guidate dove vengono praticate le attività tradizionali, le Riserve controllate dove i vincoli sono meno stretti; vi sono poi le Riserve speciali finalizzate a scopi particolari.
Il Piano del Parco permette di orientare tutte le azioni al conseguimento degli scopi istitutivi. Anche per questo nel 2001 l’Adamello Brenta, primo parco in Europa, ha ottenuto la prestigiosa Certificazione Ambientale ISO 14001, un importante riconoscimento internazionale di qualità. Recentemente i confini del Parco sono stati nuovamente amplianti, portando la superficie protetta a 620,5 kmq.
- In questa sezione parliamo di arbusti.Una raccolta di schede dettagliate sulle diverse specie coltivate nei nostri giardini.I consigli per una giusta scelta in base alle esigenze della vostra aiuo...
- Le schefflere sono grandi arbusti o piccoli alberi di origine tropicale, appartenenti alla famiglia delle araliacee, molto utilizzati in Italia come piante da appartamento, a causa del loro fogliame m...
- Il Corynocarpus laevigata o corinocarpo è una pianta sempreverde originaria della Nuova Zelanda; in natura è un piccolo albero, che raggiunge i 7-8 metri di altezza, in contenitore si mantiene al di s...
- Al genere Cordyline australis o Cordilinea appartengono circa venti specie di arbusti o piccoli alberi sempreverdi, diffusi in Asia, in Australia ed in Sud America, oltre a numerose cultivar. Queste p...
Il Parco vuole essere un motore per lo sviluppo sostenibile e duraturo, contribuendo a riannodare l’antico legame tra uomo e natura. Cosa significa? Che le comunità locali devono poter utilizzare le risorse dell’ambiente, ma secondo modalità rispettose, che non producano impoverimento nei beni ambientali; in questo modo anche le generazioni future potranno godere di ciò che la natura offre oggi a noi. Per giungere a questo obiettivo il Parco vuole restituire dignità e opportunità economiche alle attività tradizionali, prima tra tutte l’alpicoltura. Ma intende anche definire forme innovative di sviluppo turistico basate sulla valorizzazione dell’immenso patrimonio naturalistico e culturale del territorio e sulla promozione dei prodotti locali.
Per il Parco la conservazione degli ambienti naturali e la protezione della flora e della fauna sono priorità assolute. Ma ciò non significa solo tutelare passivamente, attraverso i pur necessari vincoli e divieti, ma anche gestire con attenzione e conoscenza. In questo modo l’ambiente può essere migliorato e la biodiversità può venire incrementata. Ne sono esempi i progetti di reintroduzione dell’orso e dello stambecco oppure lo studio del fenomeno dell’arrossamento del Lago di Tovel.
La ricerca scientifica, un altro degli scopi primari del Parco, offre un formidabile aiuto alla conservazione. Grazie anche alla collaborazione con Università, Musei, altri Enti pubblici e società private di ricerca, il Parco attua un continuo monitoraggio del proprio patrimonio naturalistico: un prezioso bagaglio di informazioni che permette di gestire meglio il territorio.
Il Parco punta molto sull’educazione ambientale, ben sapendo che solo attraverso la diffusione delle conoscenze è possibile trasmettere l’amore per la natura e coinvolgere le persone nell’impegno per l’uso intelligente delle risorse. Le iniziative didattiche e divulgative sono molteplici e assai differenziate. Tra le più importanti vanno citate la realizzazione sul territorio di numerosi Centri visitatori e Punti Informativi, spazi allestiti per offrire ai visitatori le informazioni generali sul Parco e sui servizi che questo offre, e per illustrare aspetti specifici dell’area protetta. Ci sono poi l’area faunistica dell’orso, il giardino botanico, i sentieri didattici attrezzati e molte altre strutture. Vengono organizzate ogni anno attività educative per le scuole – locali o extraprovinciali – alle quali sono riservati diversi progetti didattici, ma vi sono azioni di divulgazione ambientale rivolte anche agli ospiti, con serate, mostre, visite guidate, ecc. Per consentire soggiorni a scolaresche o gruppi che partecipano alle attività didattiche ed escursionistiche del Parco, alcuni edifici in posizione geografica “strategica” sono stati adibiti a foresterie.
Il Parco svolge un’intensa attività editoriale. Pubblica una sua rivista e cura la realizzazione di depliant, opuscoli, guide naturalistiche e libri. Le pubblicazioni, organizzate in collane diverse a seconda dei contenuti, hanno lo scopo di far conoscere i molteplici aspetti della realtà ambientale del territorio. Nel 2005, una delle guide edite dal Parco, “Il Parco Naturale Adamello Brenta – Lo spettacolo della natura e i segni dell’uomo” (di Sandro Zanghellini) è stato segnalato al Premio ITAS del libro di montagna.
Spormaggiore
Centro Visitatori “Orso: il signore dei boschi” e Area faunistica.
Il centro propone un viaggio emozionante e divertente, con l’uso di sofisticate tecniche comunicative, alla scoperta dell’orso bruno, per conoscere i segreti della vita del misterioso plantigrado, di cui il Parco conserva l’ultima preziosa popolazione alpina. Nella vicina area faunistica, è possibile avvistare tre orsi in semilibertà.
Tovel
Centro visitatori “Lago di Tovel”. Il Centro, rinnovato nel 2004, si trova sulle rive del Lago di Tovel ed è dedicato al lago e alla natura delle sue acque e dei boschi circostanti. Grande attenzione è data alla spiegazione del “mistero” dell’arrossamento, che ha reso famoso il lago.
Daone
Centro visitatori “Fauna: liberi tra cielo e terra”. Regala un’esperienza “a tu per tu” con l’aquila reale, il cervo, il gallo cedrone, il camoscio, i picchi, la pernice bianca e i molti altri abitanti della montagna. Da non perdere è la “stanza dei suoni”, per immergersi in una dimensione insolita e riscoprire sensazioni dimenticate: le mille voci della natura nel bosco in primavera.
Stenico
Da non perdere il Giardino Botanico “Rio Bianco”, vicino all’antico, bellissimo castello. Lungo un percorso di grande suggestione, che tocca le cascate del Rio Bianco e scavalca la forra del torrente, un’occasione per approfondire il tema dell’acqua, elemento modellatore del paesaggio e risorsa indispensabile per l’uomo.
Punti info
Nel parco sono presenti inoltre 7 punti info, dislocati su tutto il territorio, e 2 foresterie per ospitare attività didattiche rivolte a scolaresche e gruppi organizzati.
TEMATICHE SPECIFICHE
Una delle più grandi sfide del Parco è quella della creazione di una nuova cultura ambientale, di un nuovo modo di intendere la fruizione del territorio. Nell’area protetta, il turismo rappresenta uno dei settori economici e sociali più importanti. Per questo, il Parco si è impegnato in numerosi progetti volti al miglioramento della qualità ambientale ed alla creazione di un innovativo sistema di mobilità; grandi energie vengono spese per la realizzazione di una strategia di sviluppo sostenibile che sia condivisa da parte del tessuto sociale, amministrativo ed economico del territorio. Per questo, il Parco ha promosso quattro importanti progetti: Qualità Parco, Mobilità sostenibile, Parco Card e Carta Europea del Turismo Sostenibile.
Qualita’ Parco
Il progetto Qualità Parco nasce con l’obiettivo di coinvolgere nella filosofia della qualità anche gli operatori turistici ed i loro ospiti, le aziende agro alimentari e gli altri enti di gestione del territorio.
Le strutture che aderiscono si impegnano a mantenere intatto il paesaggio, a prevenire l’inquinamento e ad attenuare continuamente i propri impatti ambientali. Queste strutture sono riconoscibili dal marchio Qualità Parco e sono state sottoposte ad una accurata analisi volta a valutare il rispetto delle leggi in materia ambientale e la presenza di precisi requisiti di qualità del servizio e di rispetto della natura. Le aziende che aderiscono a Qualità Parco sono impegnate nella diffusione di una nuova cultura, volta ad incentivare il rispetto di un territorio tanto straordinario quanto delicato.
Quello della mobilità sostenibile è uno dei temi più importanti per la gestione del Parco Naturale Adamello Brenta. Da anni il Parco è impegnato nella realizzazione di una serie di iniziative volte a ridurre il numero di auto in circolazione sul territorio protetto, a monitorare in maniera sistematica il carico veicolare sopportato dalle sue valli, ad organizzare iniziative naturalistico-culturali in grado di disincentivare l’uso dell’auto privata. Un grande sforzo organizzativo e di comunicazione, quindi: uno sforzo che ha subito mostrato i suoi positivi frutti e che viene ripetuto, di anno in anno, con continue migliorie e nuove proposte. In estrema sintesi:
- “Val Genova - un’avventura speciale” progetto di mobilità sostenibile realizzato con la collaborazione di Trentino Trasporti Spa e grazie alla fondamentale collaborazione delle Amministrazioni comunali proprietarie della valle. Proposto nel 2003, è stato ripetuto, con crescente successo, nel 2004, e confermato per il 2005. Il progetto prevede la gestione dei parcheggi e degli accessi, con l’utilizzo dei bus navetta in alternativa all’automobile nel settore superiore della valle, oltre alla realizzazione di numerose iniziative didattiche, culturali e ricreative;
- “Val di Tovel – un’occasione di scoperta” sull’esempio della Val Genova, nel 2004 anche la Val di Tovel ha beneficiato di un accurato progetto di mobilità sostenibile, gestione di traffico e parcheggi, organizzazione di numerose attività. Il progetto è stato realizzato grazie al contributo del Comune di Tuenno ed alla Trentino Trasporti Spa. Anche questo progetto è stato confermato per il 2005.
- Rilevamento del traffico nelle valli del Parco. Per le principali valli del territorio, frequentate da un elevato numero di veicoli durante la stagione estiva, il Parco ha attivato nel 2004 un monitoraggio del volume di traffico totale attraverso sistemi elettronici e meccanici. Sulla base di questa conoscenza è possibile intervenire con maggiore tempismo ed efficacia nell’attivare sistemi di gestione adeguati al volume di traffico in circolazione, seguendo la finalità di adeguare il carico di traffico e di inquinamento indotto alle capacità portanti dei sistemi ecologici che ogni valle del Parco costituisce. Questo progetto di ricerca proseguirà anche nell’estate 2005.
- Invito a Tovel. Una delle più interessanti novità proposte durante la scorsa estate, è stata “Invito a Tovel”. Un’escursione di una giornata che prevede la partenza di un bus navetta del Parco da Andalo/Molveno e che, con fermate intermedie nei centri della Bassa Val di Non, porta i turisti fino al Lago di Tovel. Con l’accompagnamento di un naturalista del Parco è possibile visitare il Centro Visitatori di Spormaggiore, effettuare un’escursione intorno al Lago e pranzare nei ristoranti convenzionati. Il tutto, quindi, senza spostare l’auto dal parcheggio! E’ grazie al successo di Invito a Tovel (2004) e grazie al contributo delle Aziende di Promozione Turistica di ambito, che il Parco ha deciso non solo di riproporre l’iniziativa, ma di ampliarla il più possibile. Da quest’estate, con formule molto simili sarà possibile usufruire, settimanalmente, di molti più “inviti”:
o da Molveno/Andalo a Tovel;
o da Caderzone a Tovel;
o da Ponte Arche alla Val Genova;
o da Madonna di Campiglio alla Val Genova;
o da Ponte Arche alla Val d’Algone.
Carta Europea del Turismo Sostenibile
Nel giugno 2004 il Parco Naturale Adamello Brenta ha avviato il processo per l’applicazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile. L’intento che il Parco si prefigge con tale processo è quello di garantire un approccio strategico al turismo in grado di creare benefici per la comunità locale e per l'economia, di qualificare l'offerta turistica a fronte di un mercato sempre più competitivo, di costituire un prodotto turistico legato ai valori che il Parco esprime, di assicurare uno sviluppo turistico coerente con le finalità istituzionali del Parco e, contemporaneamente, con i principi dello sviluppo sostenibile.
La Carta Europea del Turismo Sostenibile è quindi, prima di tutto, uno strumento di metodo per la definizione delle linee di indirizzo e del giusto procedimento per incoraggiare un turismo che sia sostenibile per le aree protette e, al contempo, attraente per il mercato. Obiettivo ambizioso della Carta è quello di far dialogare insieme, per condividere un progetto, i gestori del Parco, gli Enti territoriali coinvolti nel suo territorio, le Aziende turistiche locali e i Tour operator. Si tratta quindi di una vera e propria sfida.
PARCO CARD
La Parco Card è la carta elettronica prepagata proposta dal Parco per l’estate 2005: una specie di “park-partout” per un modo diverso di essere in vacanza. La card offre Natura: è la chiave per aprire tutte le porte del Parco (cioè tutti i servizi e le attività del Parco, per la maggior parte gratis o, in alcuni casi, con lo sconto del 20%); la card offre i Sapori del territorio: con degustazioni gratuite in numerosi punti convenzionati, ma non finisce qui: ampio spazio alla Cultura, con gli accessi gratuiti nei castelli e nei muesi sparsi su tutto il territorio provinciale (tra cui anche il Mart ed il Castello del Buonconsiglio), ed al Benessere delle Terme di Comano e delle Terme di Caderzone. Infine, gli sconti sugli impianti di risalita di Pinzolo e Madonna di Campiglio.
Saranno realizzati tre tipi di card: Basic (12 €) un assaggio di parco; OrsO, settimanale, un’immersione nel parco e dintorni (24 €), Green: stagionale, per un’estate da Parco (40 €).
Le card sono disponibili anche in versione famiglia.
BOX IDENTIKIT DEL PARCO (2344 battute)
POSIZIONE: Trentino occidentale
Sede amministrativa: Via Nazionale 24, 38080 Strembo (TN) tel 0465/806666 , fax 0465/806699, e-mail info@parcoadamellobrenta.tn.it, www.parcoadamellobrenta.tn.it
SUPERFICIE: 620,52 kmq
GEOMORFOLOGIA
Comprende i monti dolomitici del Gruppo di Brenta e parte del massiccio tonalitico dell’Adamello Presanella: due ambienti completamente diversi cui è legata l’eccezionale biodiversità e la straordinaria ricchezza naturalistica. Quota minima: 477 m.s.l.m. massima 3.558 m.s.l.m.
COME RAGGIUNGERLO
Versante Giudicarie
Da Trento si segue la SS n. 45 della Gardesana Occidentale fino a Sarche, proseguendo per Comano Terme e Tione (SS n. 237). Poco prima di Comano Terme si incontra la deviazione per il settore meridionale del Gruppo di Brenta (Valli d’Ambiéz e d’Algone - SS n. 421). Da Tione, proseguendo sulla SS n. 237 in direzione sud, si può accedere alle valli di Breguzzo e Daone-Fumo. Proseguendo in direzione nord (SS n. 239) si risale la Val Rendena. Si giunge a Strembo (Sede), proseguendo, dopo 7 km., all’altezza di Carisòlo, si stacca la Val Genova. Tutti i centri di queste valli sono collegati con il capoluogo Trento dagli automezzi del servizio pubblico.
Versante Val di Non e Val di Sole
Da Trento si segue in direzione nord la SS n. 12 del Brennero fino a San Michele all’Adige (uscita A22); proseguendo sulla SS n. 43 in loc. Rocchetta si entra in Val di Non. Si continua sulla provinciale n. 73 della destra Noce fino a Tuenno (imbocco della Val di Tóvel) e successivamente Cles.
Poco dopo la loc. Rocchetta si incontra la deviazione per Andalo, Molveno e l’Altopiano della Paganella (SS n. 421), accesso orientale alla catena centrale del Brenta e al sottogruppo della Campa.
Dopo Cles il ponte di Mostizzolo sul fiume Noce segna il confine tra Val di Non e Val di Sole. Dai centri di Malé e Dimaro si accede alla catena settentrionale del Brenta.
Dall’alta Val di Sole si accede al Gruppo della Presanella.
I testi presenti in questo articolo e tutte le fotografie sono di proprietà del Parco Naturale Adamello-Brenta, protetti da copyright; sono stati gentilmente concessi dal Dott. Luca Nave, Ufficio Stampa e Comunicazione del Parco Naturale Adamello Brenta.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito del parco
COMMENTI SULL' ARTICOLO