Orto botanico Carsiana

vedi anche: Orto

Generalità

Adagiato sull’altopiano carsico nel paese di Sgonico (TS), il giardino Carsiana segue un’impostazione biotipica di flora locale, con la presenza di circa 600 specie delle 1600 presenti sul Carso. Si estende su 6000 mq ad una altezza massima sul livello del mare di 265 metri, la temperatura media annua si aggira sui 14° C e la piovosità complessiva è di 1200 mm/anno.

Il progetto di costituzione dell’orto botanico viene avviato nel 1964, ad opera di un gruppo di esperti ed amanti della flora carsica, con l’intenzione di raccogliere e conservare le specie più significative del Carso. Dal 1972 l’Amministrazione Provinciale di Trieste si è assunta l’onere di sostenere l’iniziativa, allo scopo di metterla a disposizione del pubblico.

L’allestimento e l’organizzazione di Carsiana sono privi dei criteri tradizionali di ordinare le collezioni di specie viventi in base alla sistematica botanica, ma seguono un percorso tradizionale, mostrando gli aspetti più significativi del paesaggio carsico, quali la landa, la boscaglia con il sottobosco, la dolina, la vegetazione rupestre e dei ghiaioni.

Il visitatore entrerà in contatto con due tipologie descrittive, la prima descrive via via gli aspetti del paesaggio carsico, mentre la seconda mostra l’etichettatura delle singole specie e ne riporta il binomio scientifico.

piante particolari

La scala di pietra. Storie e segreti del castello di San Pelagio. Dalla riforma di Lutero alla seconda Guerra Mondiale

Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,8€


La Dolina

acquaticheL’area di Carsiana sorge all’interno di una dolina, che presenta l’interessante fenomeno dell’inversione termica, con la conseguenza di un ristagno di aria fresca ed umida sul fondo, in questo caso il fenomeno è accentuato dalla presenza dalla bocca di un pozzo carsico (profondo 40 metri) dal quale fuoriesce aria fresca ed umida.

Il versante delle doline esposto a nord ospita specie di faggeta senza che vi compaia il faggio, segno che le modificazioni climatiche succedute nei secoli hanno fatto migrare questa specie verso migliori condizioni ambientali; qui è sostituita dal carpino bianco (carpinus betulus L.), che di norma non si trova sull’altopiano carsico a causa della siccità, ma che trova nella dolina le condizioni favorevoli alla sua sopravvivenza.

Nel sottobosco troviamo diverse specie europeo-montane, molto legate al faggio, come il dente di cane (Erythronium dens-canis L.), la viola magica (Viola mirabili L.), l’anemone bianca ( Anemone nemorosa L.), l’anemolo aquilegino (Isopyrum thalictroides L.), il giacinto acceso (Scilla bifolia L.), la radice cava (Corydalis cava L.) e la medica crinita (Medicago carstiensis Jacq.).

Le doline carsiche sono isole continentali inserite nel clima submediterraneo dell’altopiano.

  • La zamioculcas è una pianta tropicale molto apprezzata per la sua facilità di coltivazione e per la sua resistenza a parassiti e malattie. La pianta si mostra resistente anche in condizioni difficili,...
  • ficus Il fico rampicante, conosciuto anche come ficus pumila, è un piccolo arbusto rampicante, sempreverde, originario dell'Asia centromeridionale. Ha portamento rampicante o prostrato, e tende ad attaccars...
  • foglie ficus Il ficus triangularis è un albero di media grandezza originario delle foreste pluviali dell'Asia; gli esemplari coltivati in vaso si mantengono di dimensioni molto più contenute rispetto a quelli libe...
  • piante grasse Questo genere comprenda un'unica specie, originaria dei deserti dell'america settentrionale e centrale. E' un cactus a crescita lentissima, e molto longevo, che può raggiungere anche i 18-20 metri di ...

Palazzo Serra di Cassano. Memoria e futuro di un patrimonio di cultura a Napoli. Ediz. illustrata

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,5€
(Risparmi 1,5€)


vegetazioni varie

vegetazioneSi ritiene che nell’età del bronzo e del Neolitico il Carso fosse ricoperto da boschi di querce, che l’uomo portò totalmente al degrado con il progressivo disboscamento. Alla quercia si sostituì il carpino nero ( Ostrya carpinofolia Scop.) ed il diffusissimo frassino ( Fraxinus ornus L.). Nel sottobosco si trovano il ginepro (Juniperus communis L.), il sommaco ( Cotinus coggygria Scop.), il biancospino ( Crataegus monogyna Jacq.).

Landa carsica

La progressiva scomparsa dei boschi ha ridotto alcune zone del Carso ad una landa spazzata dal vento di bora, dove solo le piante con poche esigenze idriche possono sopportare l’aridità estiva. Questo ambiente è uno degli aspetti più rappresentativi e caratteristici del Carso, soprattutto durante la primavera per assistere alla fioritura accompagnata da meravigliosi colori.

Qui troviamo la centaurea rupina (Centaurea rupestris L.), la centaurea scabra (Centaurea cristata Barti.), l’iride celeste (Iris illyrica Tomm.), la fragola vellutina (Potentilla tommasiniana F.W. Schultz), la genzianella priimaticcia (Gentiana tergestina), la serratola moscata (Jurinea mollis Rchb.), la viperina stellata (Onosma javorkae Simk.). Il manto erboso è dominato dalla ciperacea e dalla carice rossigna, che con la centaurea rupina hanno dato il nome all’associazione del pascolo carsico: “Carici-Cantaureetum rupestris”.


La flora e la fauna

fioriSulle rupi costiere sono presenti interessanti associazioni vegetali, che ospitano numerose specie presenti sulle coste dalmate e del Quarnero e che in questa zona trovano il limite settentrionale massimo di diffusione. In particolare si segnalano la salvia (Salvia officinalis L.), la caracia campanella (Euphorbia Wulfenii Hoppe ex Koch), il terbinto (Pistacia Terebinthus L.), il mirto (Myrtus communis L.), il leccio (Quercus ilex L.), l’edera spinosa o salsapariglia nostrana (Smilax aspera L.)

I ghiaioni calcarei si formano ai piedi degli altopiani carsici a causa del normale sgretolamento della roccia. Essi ospitano un complesso di specie che si sono adattate al particolare ambiente. Sul Carso queste specie sono una rarità floristica in quanto distribuiti prevalentemente sulle Alpi Dinaridi. Su una parte del versante meridionale della dolina esposto a nord, troviamo alcune specie rappresentative del Carso montano più interno. La zona richiede particolare sistemazione, perché il caldo secco estivo del Carso avrebbe messo in condizioni critiche gli arbusti se essi non avessero trovato condizioni di freschezza ed umidità presenti nella dolina, che grazie all’umidità sotterranea permette che l’evaporazione dal basso provochi un raffreddamento degli strati superiori. Possiamo trovarvi il rododendro (Rhodothamnus chamaecistus), il camedri alpino ( Dryas octopatala L.), la Scopolia carniolica Jacq:, la primula carniolica Jacq: e lìHladnikia pastinacifolia Rchb.

Data la scarsità di acque superficiali nel Carso dovuta alla permeabilità del suolo, alcune specie sono state immerse in vasche precedentemente costruite. Il prelievo della flora igrofila è stato effettuato per la maggior parte nei due unici laghi carsici: Doberdò e Pietrarossa. Possiamo trovare la mazza sorda (Typha latifolia L.), la carice lupponia (Carex pendula Huds.), l’acoro falso (Iris pseudoacorus L.), la quattrinella (Lysimachia nummularia L.), il biodo (Butomus umbellatus L) e la ninfea (Nymphaea alba L).


Orto botanico Carsiana: Come arrivarci

Uscita autostrada A4 Trieste proseguire nel tratto intermedio e prendere l’uscita per Sgonico, indi seguire le indicazioni turistiche del giardino Carsiana.

Apertura dal 25 aprile al 15 ottobre, da martedì al venerdì orari di vista 10.00 e 12.00, sabato, domenica e festivi orari di visita 10.00, 13.00, 15.00 e 19.00. Si consiglia di contattare preventivamente l’organizzazione del giardino al n. tel. 040.229573.