Forsizia - Forsithya

Generalità

gruppo di arbusti decidui a crescita abbastanza vigorosa, originari dell'Asia. Presentano rami lunhgi verde scuro, piccole foglie lanceolate verde scuro, lucide. All'inizio della primavera sulla pianta spoglia compaiono vistosi fiori giallo-oro, a quattro lobi, che spiccano particolarmente in quanto sono tra i primi fiori a sbocciare. Non tutte le varietà vengono utilizzate come bonsai, in quanto presentano rami poco plasmabili; solitamente si utilizzano varietà nane, con rami e foglie più piccoli; una buona varietà è la Forsythia intermedia minigold, così come la forsythia ovata tetragold, a fioritura molto precoce.
Forsizia bonsai

FATO. Egrow 50Pcs / pacchetto Banyan Semi cinese Rare Ficus Microcarpa Albero Bonsai Ginseng Banyan Garden albero all'aperto Fioriere

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,58€
(Risparmi 3,83€)


Potature, esposizione ed annaffiature

Potature: le forsizie tendono a sviluppare rami molto lunghi a discapito della compattezza della chioma, è quindi opportuno procedere ad una drastica potatura subito dopo la fioritura, continuando poi a cimare i germogli durante i mesi di maggio e giugno. Il filo metallico si può applicare tutto l'anno, ma non sempre si ottengono le forme desiderate, perchè i rami tornano con facilità alla forma iniziale.

Esposizione: questa pianta ama particolarmente le posizioni soleggiate, senza temere il sole dei mesi più caldi. Non teme il freddo anche se a volte è consigliabile proteggere il vaso con del tessuto-non-tessuto nei casi di gelate persistenti.

Potature: le forsizie tendono a sviluppare rami molto lunghi a discapito della compattezza della chioma, è quindi opportuno procedere ad una drastica potatura subito dopo la fioritura, continuando poi a cimare i germogli durante i mesi di maggio e giugno. Il filo metallico si può applicare tutto l'anno, ma non sempre si ottengono le forme desiderate, perchè i rami tornano con facilità alla forma iniziale.

Annaffiature: la forsizia preferisce un suolo asciutto ad un suolo troppo bagnato; è opportuno fornire piccole quantità d'acqua molto frequentemente, evitando di inzuppare il terreno, e avendo l'accortezza di attendere che il terreno si asciughi tra un'annaffiatura e l'altra. Evitare gli eccessi di concime, basta una somministrazione al mese, nel periodo che segue la fioritura è consigliabile utilizzare un concime ad alto tenore di azoto, per favorire una crescita vigorosa.

  • fiori secchi La vita dei fiori può essere, per così dire, "allungata", grazie all'utilizzo di tecniche di essiccazione, che consentono la conservazione di piante e fiori per un lungo periodo di tempo. La bellezza ...
  • Alpinia zerumbet fiore L'alpinia zerumbet o purpurata è una pianta tropicale sempreverde, originaria dell'America centro meridionale e dell'Asia. Forma un cespo fitto e compatto di foglie allungate, appuntite, di colore ver...
  • musa ornata fiore La Musa ornata è una pianta erbacea perenne originaria dell'Asia; è l'unica specie di banano che fiorisce e fruttifica anche se coltivato in appartamento. Lo spesso fusto, eretto, è di colore giallo-v...
  • Aphelandra squarrosa L'Aphelandra squarrosa o Afelandra è un arbusto sempreverde originario dell'America centro-meridionale, che in natura raggiunge i 2-3 m di altezza, ed in contenitore si mantiene di dimensioni vicine a...

Bonsai Tool Kit Army Green Garden Bonsai Pacchetto di immagazzinaggio Roll Bag Giardino Frutteto Forbici Pinze Alberi da frutto Branches Utensili da taglio Borsa di stoccaggio Tool Set Custodia

Prezzo: in offerta su Amazon a: 55,29€


Forsizia - Forsithya: Altri consigli

Terreno: questi arbusti non hanno particolari esigenze di terreno, crescono bene anche in un buon terriccio universale bilanciato; una composta ideale si prepara mescolando una parte di torba, una parte di terriccio da compostaggio, due parti di sabbia e due parti di argilla. A fine inverno, prima della fioritura, procedere al rinvaso ogni 1-2 anni.

Moltiplicazione: in autunno è possibile prelevare talee semilegnose, da far radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali. Procedere al rinvaso in vasi singoli la primavera successiva.

In primavera si possono anche seminare i piccoli semi freschi, anche se la crescita è più lenta rispetto al metodo precedente.

Parassiti e malattie: difficilmente viene attaccata da parassiti o malattie.