realizzare un giardino
Per realizzare un giardino è necessario prendere in considerazione sia motivi paesaggistici, sia problemi collegati alla coesistenza tra specie di vegetali, per ottenere un risultato gradevole ed equilibrato.
- *Giardino classico
E' ispirato a canoni estetici molto rigidi; presenta prati con erba verde tagliata regolarmente, siepi dalle forme geometriche, piante disposte in vasi ornamentali e spesso uno specchio d'acqua.
Può risultare artificioso.
* Giardino rustico
Si contrappone al precedente in quanto ha un aspetto estremamente naturale e non artefatto, con piante rustiche e ben adattabili, spesso autoctone, che riproducono paesaggi campestri in equilibrio con la natura circostante.
* Giardino roccioso
Presenta la coesistenza di: vegetali, pietre e rocce.
Le rocce, che sono l'elemento fondamentale di questo tipo di giardino, vengono generalmente posizionate l'una sull'altra in ordine decrescente, formando dei terrazzamenti dove vengono alloggiate le piante (di varietà rampicanti, rustiche o appartenenti alla flora alpina).
* Giardino Mediterraneo
Comprende principalmente varietà arbustive e sempreverdi, che costituiscono una boscaglia sclerofila, condizionata dalle condizioni climatiche delle zone Mediterranee.
Si tratta di vegetali adattabili a temperature calde ed a notevoli escursioni termiche, fornite di foglie dalle dimensioni ridotte e spesso di consistenza coriacea.
* Giardino zen
Si ispira alla tradizione Giapponese ed è costituito da tre elementi: rocce, piante ed acqua, la cui disposizione ha lo scopo di rappresentare allegoricamente il viaggio dell'uomo verso l'eternità.
E' studiato per favorire la meditazione e la contemplazione spirituale.
-
Sempre più spesso si sta diffondendo l'uso di strumenti che vadano a regimentare lo sviluppo delle aiuole per dare un'impronta di maggior ordine e di articolazione armonica al nostro giardino. Sopratt... -
Per creare un giardino fiorito bisogna innanzi tutto prendere in considerazione l'estensione del terreno disponibile, per poter decidere poi su quale tipo di piante indirizzare le scelte.Infatti, di... -
Per sistemare un giardino è necessario innanzi tutto definire se si preferisce scegliere piante con fiori o piante verdi a seconda dei gusti personali, anche in base agli spazi disponibili.Inoltre b... -
Per creare un giardino di piccole dimensioni, la scelta delle piante dovrà necessariamente essere indirizzata verso vegetali a sviluppo verticale, tipo rampicanti, oppure verso piante erbacee di media...
- estensione dell'area coltivabile
- esposizione
- tipo di soleggiamento
- condizioni climatiche
- eventuale presenza di specchi d'acqua
- coesistenza tra vegetali
- possibili fattori limitanti
- piante arboree
- piante arbustive
- piante rampicanti
- piante sempreverdi
- piante erbacee
- piante fiorite
- piante grasse
- piante acquatiche
° FAGGIO
Si tratta di un albero maestoso, ornamentale, di altezza fino a 20 40 metri, che presenta un fusto eretto e slanciato, rivestito da una corteccia liscia con evidenti macchie argentate.
Le foglie hanno forma ovale, con nervature e con un margine dentato, di colore verde scuro, picciolate e con inserzione alterna.
Formano una chioma folta e di aspetto conico.
I fiori maschili sono glomeruli pendenti, quelli femminili sono circondati da brattee e si presentano a gruppi di 2, con aspetto eretto.
Il frutto è una piccola noce triangolare racchiusa in un riccio e commestibile per l'uomo.
La pianta è consigliata per creare zone ombrose e decorative nel giardino, anche per la sua adattabilità e longevità.
° QUERCIA ROSSA
Si tratta di un albero latifoglie e caducifoglie, imponente, di altezza fino a 30 metri, con un tronco eretto e rivestito da una corteccia grigia e solcata.
Le foglie sono ellittiche e lobate, con lobi poco pronunciati, dai margini arrotondati, di colore verde scuro, lisce e opache, che costituiscono una chioma folta e di forma rotondeggiante.
I fiori maschili sono penduli e di colore giallo verdastro, quelli femminili sono insignificanti e poco appariscenti.
I frutti sono ghiande racchiuse in una cupola, non commestibili per l'uomo.
E' un albero che trova grande diffusione per la sua bellezza e per la grande adattabilità ad ogni tipo di condizioni climatiche e di terreno.
Essendo di notevoli dimensioni, bisogna evitare di affiancarlo ad altre piante, per consentire che si sviluppi al meglio.
° MIMOSA
Si tratta di una pianta arbustiva sempreverde e fiorita, con un fusto legnoso alto circa 10 15 metri, che sorregge una chioma dalle dimensioni ridotte.
Le foglie sono bipennate e formate da molte piccole foglioline di colore verde scuro.
I fiori sono riuniti in infiorescenze a capolino, dall'aspetto soffice e piumoso, simili a piccoli batuffoli di cotone; sono profumatissimi e di colore giallo dorato.
La fioritura si realizza precocemente, ma ha una durata breve: da gennaio a marzo.
Richiede un terreno profondo, ben drenato e a componente acida.
Deve essere alloggiata in zone luminose del giardino e a temperature che non dovrebbero mai scendere al di sotto dei 15 gradi.
E' una pianta molto decorativa, utilizzata per creare delle macchie di colore profumate nel giardino.
° ZINNIA
Si tratta di una pianta erbacea perenne, fiorita, consigliata per formare aiuole o bordature decorative nei giardini, soprattutto per la sua adattabilità.
Presenta un fusto erbaceo di altezza compresa tra i 30 e i 70 cm. , dal portamento eretto e ramificato, di colore verde intenso.
Le foglie sono ovali, con margine continuo e con inserzione opposta.
I fiori, semplici o doppi, si riuniscono in infiorescenze a capolino, dalle colorazioni sgargianti (bianche, gialle, arancio, rosse e viola).
La pianta si adatta bene a qualsiasi tipologia di terreno e di condizioni climatiche, anche se predilige temperature miti ed una buona esposizione alla luce solare.
° BOCCA DI LEONE
Si tratta di una pianta erbacea, fiorita, perenne, di altezza compresa tra i 50 e gli 80 cm.
Le foglie sono allungate, con margine continuo, di colore verde brillante.
La sua caratteristica peculiare è rappresentata dai fiori, di aspetto tubulare, con 2 labelli apicali somiglianti alla bocca del leone, di colore bianco, rosa o rosso porpora, con screziature e molto profumati.
E' un vegetale molto adatto per creare aiuole o bordure, oppure per allestire vasi ornamentali nel giardino.
Si adatta facilmente su qualsiasi tipo di terreno e predilige luoghi luminosi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO