Vialetto giardino

vedi anche: giardino

Vialetti da amare

Nel progetto di un giardino, grande o piccolo che sia, non si può sottovalutare la presenza di vialetti che, a seconda della forma o del colore, renderanno più prezioso e suggestivo lo spazio verde a disposizione. Un vialetto di accesso, un gradevole bordo attorno alla casa, un sentiero che si perde nel prato, un percorso che conduce ai vari angoli del giardino: quale che sia l'uso del viale, esso è comunque un ottimo modo per delimitare gli spazi e lo si potrà rendere profumato in primavera (piantando bordure di rose o fiori profumati), fresco d'estate (per esempio, sormontandolo con archi ricoperti di verdi rampicanti) e colorato d'autunno (scegliendo di seminare lungo il percorso piante che in questa stagione assumano sfumature suggestive).

Gli effetti dinamici e coreografici saranno diversi a seconda che si scelga un sentiero dritto o uno curvilineo, pavimentato o acciottolato, isolato o immerso tra cespugli e fiori. Disegnando geometrie insolite, intrecciando i percorsi, circondandoli di colore, si possono creare situazioni di sicuro effetto.

Grazie a un'idea originale, dunque, anche il giardino più semplice può essere ridisegnato e trasformarsi in un angolo incantevole, in cui i vialetti si snodano verso l'ingresso di casa, si dipartono in direzione di un romantico gazebo o di un pergolato in fiore, dando un tocco di classe agli spazi esterni di qualsiasi dimensione.

vialetto giardino

Victure FHD 1080P Telecamera Wifi Esterno, Telecamera IP di Sorveglianza, Rilevamento PIR, Telecamera Statica Impermeabile e Antipolvere, Audio Bidirezionale, Visore Notturno

Prezzo: in offerta su Amazon a: 45,99€


Materiali

esempio vialetto per giardino Grande importanza nella progettazione dei vialetti l'avranno la scelta dei materiali, lo stile del percorso e l'uso corretto dell'illuminazione.

Un sentiero in cotto (il più gettonato, per semplicità e versatilità) sarà perfettamente integrato con il contesto naturale in cui si sviluppa e darà un tocco di colore caldo e naturale al giardino.

Le pavimentazioni in laterizio sono forse le più duttili nella creazione di un sentiero: possono essere combinate in molteplici geometrie per formare percorsi inconsueti, posando i mattoni a lisca di pesce, a coltello per irrobustire il selciato, a corsi alterni o inventando nuovi disegni secondo il proprio gusto e la propria fantasia. Un bell'effetto rustico è dato dai vialetti in tondelli di legno massello.

Risultano gradevoli alla vista anche i vialetti realizzati con il klinker e i blocchetti di calcestruzzo, mentre per un giardino raffinato si potrebbero preferire sentieri in pietra naturale (le più utilizzate sono la beola, particolarmente indicata per i camminamenti, e il porfido). La pavimentazione in pietra, a dir la verità, si adatta bene a qualsiasi tipo di giardino, anche a quello che risulti più "problematico" per conformazione, tipo di terreno, disposizione: utilizzando pietre a spacco, lastre di ardesia o piastrelle di pietrisco, posate secondo un disegno più o meno casuale, a filo del terreno, e lasciando spazio e fessure tra l'una e l'altra in cui possa crescere l'erba, si ottiene un effetto gradevole e molto naturale.

  • arredo urbano L'arredo urbano, essendo uno specifico ambito progettuale relativo all'attrezzatura - mobile o fissa - dello spazio pubblico, é diventato ormai materia di studio universitario presso le facoltá di Arc...
  • piccolo giardino A chiunque piacerebbe possedere un giardino anche limitato ma tutto suo. Sarebbe il luogo ideale dove trascorrere ore di svago a contatto con la natura e con la possibilità di dimostrare tutta la crea...
  • giardino piccolo Grandi distese di prato verde all'inglese, giochi di colore creati da aiuole enormi;e poi angoli d'ombra creati da alberi e arbusti maestosi. Il giardino immaginato nella nostra mente è sicuramente am...
  • giardino fiorito Per allestire dei bellissimi giardini fioriti, a seconda delle dimensioni, si possono utilizzare vari tipi di vegetali, e precisamente:- alberi (ornamentali o da frutto)- cespugli- piante erbace...

Spear & Jackson 81218 frullatore di compost

Prezzo: in offerta su Amazon a: 27,47€


Tipi di viale

vialetto giardino Ciascun giardino si presterà alla realizzazione di vialetti in base alle esigenze d'uso: se ne potranno costruire di carrabili, per consentire il transito di auto e moto fino al garage o al parcheggio scoperto; si potrà disegnare un percorso allegro e accogliente fino alla porta di casa (magari pavimentato con piastrelle ad effetto mosaico e delimitate da pietre tonde e irregolari) oppure si potranno creare sentieri che si perdono tra l'erba, armonizzandosi con l'ambiente circostante.

A seconda della funzione del viale, si avranno diverse modalità di messa in posa.

Per realizzare sentieri e camminamenti principali, sarà opportuno rinforzare il terreno con uno strato di massiciiata, ovvero un miscuglio di pietrisco e ghiaia, compressi in modo da ottenere una superficie calpestabile liscia e resistente; nel caso di un vialetto secondario (prevedendo un passaggio ridotto e saltuario) sarà sufficiente aggiungere al terreno uno strato di semplice sabbia. In ogni caso, la pavimentazione, a opera finita, dovrà risultare a livello del terreno circostante.


Fiori e piante

particolare vialetto da giardino Un ruolo fondamentale, dopo aver scelto il materiale, la forma e la destinazione d'uso del vialetto, sarà quello di piante e fiori che, passo dopo passo, ci accompagneranno lungo il sentiero tra profumi e colori in ogni stagione.

Per quanto il percorso possa essere breve (nel caso dei giardini di dimensione più piccole, per esempio), dovrà comunque creare l'atmosfera e integrarsi con l'ambiente: sarà segreto e nascosto, oppure ampio e comodo; avrà un aspetto formale se la vegetazione sarà disposta in modo ordinato o renderà più vivace il passaggio se immerso in una caotica alternanza di colori.

Grazie alla disposizione dei fiori lungo i vialetti, dunque, il nostro giardino sarà romantico, naif o raffinato, a seconda del gusto personale e dello stile della casa.


Vialetto giardino: Illuminazione

illuminazione vialetti Il tocco finale nella valorizazione dei vialetti sarà dato dalla luce.

L'illuminazione, se fatta ad arte, crea suggestione e rende bello un giardino anche di notte.

Si potranno collocare dei faretti in basso, a seguire lo snodarsi del sentiero, ottenendo affascinanti giochi di luce e ombre, mentre qualche lampione disseminato qua e là nel giardino, con la luce che appena sfiora il sentiero, darà vita a un suggestivo effetto scenografico. Si può utilizzare l'illuminazione tradizionale, ma lampade a energia solare e torce (specialmente nel periodo estivo) daranno un'impronta più romantica ed ecologica al sentiero illuminato.