Antracnosi della Camelia
Ho una camelia japonica affetta da antracnosi (da alcune settimane). Le
foglie sono ormai verde pisello, opache e si stanno attorcigliando. Visto
che ho solo il terrazzo, volevo evitare di spruzzare verderame, ho comprato
CIFOZEB MANCOZEB FUN 3 della Cifo, ma non capisco se posso spruzzarlo o se
faccio più danni che altro (indica la malattia, ma su alberi da frutto, non
menziona di irrorare anche le camelie...). Inoltre, visto che le piante
nella terrazza sono accostate tipo giungla, a scopo preventivo preferirei
mettere qualcosa anche sulle acidofile vicine (rododendri, camelie,
ortensie) , oltre a bosso , mahonia ecc. Visto che in estate vengono colpiti
da afidi, questa volta vorrei prevenire, anzichè lottare con le malattie!!
Grazie per il vs. aiuto,
Betty alias Betty Morgana
Gentilissima Elisabetta,
La ringraziamo per averci contattato in merito al problema di Antracnosi
della Camelia.
La Camelia appartiene alla famiglia delle Teacee con origine dal Giappone e
Corea. E' una pianta perennante a foglia persistente molto lucida, sensibile
al freddo e nei nostri climi fiorisce in primavera con grandi fiori di
colore variabile dal bianco al rosso .
Per poter crescere bene necessita di terreno acido e molto umido, riparo
invernale dal freddo, media illuminazione e atmosfera molto umida .
E' soggetta a varie patologie fungine ed ambientali come quelle derivanti
sia per l'esposizione al freddo che dalla intolleranza al suolo basico e
dalle acque dure o calcaree ma anche dalla atmosfera molto secca.
L'Antracnosi è una malattia crittogamica causata dal Fungo Colletothricum
Gloeosporioides che causa la necrosi dell'estremità dei giovani rametti che
si evolve in un totale disseccamento della porzione colpita. Le foglie
assumono una colorazione bruma e disseccano. Il Fungo penetra nella pianta
attraverso le ferite causate dalla caduta delle foglie, o dal gelo. L'
attacco nei giovani germogli avviene di solito in primavera, mentre sui rami
più grossi può avvenire anche in altri momenti dell'anno, inoltre provoca
anche l'infossamento della corteccia (cancri rameali).
La malattia risulta grave nei climi caldi e nelle coltivazioni in serra.
La lotta attualmente praticata prevede l'eliminazione della parte colpita
mediante potatura e trattamenti fogliari con prodotti rameici.
-
Genere di oltre 80 specie di piccoli alberi ed arbusti sempreverdi, rustici, originari dell'India, della Cina e del Giappone. Il fogliame è di colore verde scuro, lucido, leggermente cuoioso; durante ... -
Il genere camellia riunisce circa un centinaio di specie di arbusti sempreverdi, originari dell'Asia centrale e meridionale; devono il loro nome al botanico gesuita Kamel, che nel 1600 le importò in E... -
Le Camelie appartengono alle theacee, esistono circa una decina di specie, tra le quali soltanto alcune vengono coltivate come piante ornamentali; da secoli coltivate in Europa, in realtà le Camelie s... -
Con il nome latino Camellia si indicano centinaia di specie di arbusti sempreverdi, diffusi principalmente in Asia; in Europa in giardino si coltivano prevalentemente ibridi di camellia japonica, un a...