Iris con foglie rovinate

Domanda: iris con foglie rovinate

Salve ho un giardino dove ci sono molti iris blu. E' un periodo però che le foglie diventano marroni e seccano. Quale rimedio posso adottare per evitare questo? Quale può essere la causa? Grazie per la cortese risposta che vorrete fornirmi.
iris

Confezioni Giuliana TOVAGLIA RESINATA ANTIMACCHIA Shabby Rose ROSELLINE Fiori Lilla 140x140/180/240 (140x180)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,5€


Iris con foglie rovinate: Risposta: iris con foglie rovinate

Gentile Roberto,

gli iris sono piante bulbose o rizomatose, e al genere appartengono decine di specie, oltre agli svariati ibridi creati dall’uomo nei secoli; il nome iris deriva dal greco, e significa arcobaleno, e fu attribuito a queste bulbose in quanto già ai tempi di Linneo ne esistevano praticamente di tutti i colori; quindi il termine “iris blu” non mi specifica di quale specie si tratti; In Italia, in giardino, si coltivano pochissime specie di iris (tipicamente blu o gialli) a fioritura primaverile o tardo invernale; queste specie, come iris reticulata, in luglio sono ormai appassiti da settimane, e le loro foglie non sono più presenti in giardino. Gli iris molto più diffusi e coltivati sono invece iris germanica o iris barbata, ovvero gli ibridi a radice rizomatosa, che producono lunghe foglie verdi-azzurre, a forma di spada, alte fino a un metro. Questi iris hanno una fioritura primaverile, che continua fino a tutto giugno in molti casi; poi rimangono solo le foglie, che possono creare negli anni ampi cespugli. Queste foglie continuano a vegetare anche in estate, ma di solito, in luglio, tendono naturalmente a disseccare, e i rizomi entrano in riposo vegetativo fino all’anno successivo. Quindi, se le foglie progressivamente ingialliscono e disseccano, potrebbe tranquillamente trattarsi del normale ciclo vegetativo dei tuoi iris, che a fine luglio possono anche venire dissotterrati e divisi, se necessario. Se però le foglie stanno ingiallendo in modo strano, allora i tuoi iris potrebbero anche essere stati attaccati da qualche fungo, che ne sta rovinando il fogliame. In questo caso, più che un progressivo deperimento del fogliame, dovresti notare maculature nere, o gialle, o anche le tipiche piccole macchie arancioni della ruggine, ricoperte da una sostanza polverulenta. In questi casi, è consigliabile rimuovere le foglie colpite alla base, e bruciarle, prima che i funghi raggiungano i rizomi. Se ritieni che i rizomi siano già stati attaccati, allora puoi anche fare un trattamento fungicida, annaffiandoli con un fungicida ad ampio spettro, oppure puoi ora estrarli da terreno, farli ben asciugare e spolverarli con un fungicida a base di rame, e poi riposizionarli nelle aiuole, approfittando di questa situazione per allargarli bene nelle aiuole, in modo che il prossimo anno possano svilupparsi meglio.


  • Iris E' un bulbo che può essere coltivato con facilità. E' un ibrido di tre specie di Iris provenienti dal Marocco e dalla Spagna. In pochi anni può formare ampie distese, anche nelle scarpate e nelle bord...
  • iris reticulata L'iris reticulata è una bulbosa a foglia decidua, originaria dell'Europa e dell'Asia, particolarmente diffusa nella zona del Caucaso; i bulbi, di media dimensione, producono lunghe foglie di colore ve...
  • Iris L'iris unguicularis, detta anche iris d'Algeria, è una bulbosa sempreverde originaria del Mediterraneo orientale e dell'Africa settentrionale; i piccoli bulbi si pongono a dimora a distanza di alcuni ...
  • Iris  Questo genere di piante è diffuso in tutto l'emisfero nord, dall'Europa all'Asia, dal nord Africa all'America settentrionale, e tantissime sono le specie che racchiude, più di duecento. Esistono varie...

PIANTA ADULTA FOTINIA PHOTINIA x FRASERI RED ROBIN CESPUGLIO ALTEZ. 90-110 CM

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,85€