Sempreverdi
Si tratta generalmente di piante ornamentali, di vario tipo:
- piante arboree
- piante arbustive
- piante rampicanti
- piante erbacee
- piante fiorite
- piante grasse
- piante appartenenti alla Macchia Mediterranea.
° OLIVO
Si tratta di un albero sempreverde con un fusto intrecciato e nodoso, rivestito da una corteccia di colore verde grigiastra, molto aromatica.
La foglie sono di forma ellittica o lanceolata, rivestite da peli squamiformi, di colore verde argentato.
I fiori, ermafroditi ed inodori, sono riuniti in infiorescenze a grappolo dette: mignole.
I frutti sono di forma ovale, di consistenza carnosa, di colore verde intenso.
Vengono utilizzate ampiamente con scopi culinari.
Richiede un terreno profondo e ben drenato, non acido nè a componente argillosa, possibilmente senza altra vegetazione contigua, per consentire alla pianta di svilupparsi al meglio.
Vive bene in zone soleggiate ed a climi miti o temperati, in quanto teme il freddo.
° EUCALIPTO
Si tratta di un albero sempreverde ed aromatico, molto imponente, con un tronco maestoso di altezza fino a 20 30 metri, rivestito da una corteccia liscia di colore grigio cenere.
Le foglie, nella fase giovanile sono cuoriformi e di colore verde azzurro, mentre nella fase adulta sono lanceolate ed arcuate, coriacee e di colore verde tendente al blu, con venature centrali.
I fiori presentano una corolla fornita di 4 petali saldati tra loro, ricchi di stami.
Il frutto è una capsula legnosa.
Richiede un terreno molto profondo, ben drenato, a componente neutra o leggermente acida.
Deve essere alloggiato in zone soleggiate e climaticamente temperate.
° SEQUOIA
Si tratta di un albero sempreverde monumentale, di altezza fino a 110 metri, molto longevo (vive fino a 2000 anni), con un tronco colonnare rivestito da una corteccia spessa e fibrosa di colore rossiccio, che sorregge una chioma folta, estesa e di forma piramidale.
Le foglie sono aghiformi ed appiattite, di colore verde scuro e disposte a spirale.
Quelle che non vengono colpite dalla luce solare appaiono maggiormente appiattite ed emanano un caratteristico profumo di cera.
I fiori maschili sono piccoli, disposti apicalmente, di colore giallo; quelli femminili invece sono coni ovali, allungati e legnosi, dotati di semi alati.
Richiede terreni profondi, ben drenati ed a componente acida; vive bene a temperature miti ed in zone soleggiate.
Non tollera alcun tipo di inquinamento atmosferico.
-
Genere di oltre 80 specie di piccoli alberi ed arbusti sempreverdi, rustici, originari dell'India, della Cina e del Giappone. Il fogliame è di colore verde scuro, lucido, leggermente cuoioso; durante ... -
Con il nome crisantemo vengono di solito indicati i fiori del genere chrysanthemum che sbocciano in autunno; si tratta di specie ibride, selezionate per la bellezza o la grandezza dei fiori; la loro d... -
Gentilissima redazione,con l'imminente arrivo della primavera mio marito ed io abbiamo deciso di mettere mano al nostro giardino in maniera definitiva. Vorremmo creare un bel prato, circondare il la...
° MIMOSA
Si tratta di un arbusto sempreverde fiorito, dotato di un fusto legnoso alto fino a 15 20 metri, che sorregge delle foglie bipennate di colore verde scuro, molto delicate.
I fiori sono piccoli e profumatissimi, riuniti in infiorescenze a capolino, soffici e piumose, di colore giallo intenso.
La fioritura è molto precoce, ma ha breve durata: da gennaio a marzo.
Richiede un terreno profondo, ben drenato, a componente acida.
Deve venire piantata in zone soleggiate e climaticamente miti, in quanto non vive a temperature inferiori ai 15 gradi.
° GINEPRO
Si tratta di una pianta arbustiva sempreverde, di altezza fino a 10 metri.
Presenta un fusto eretto e ramificato, che sorregge delle foglie aghiformi, di colore verde intenso.
I fiori maschili sono piccoli coni di colore giallo, quelli femminili sono verdastri e poco vistosi.
Il frutto è chiamato galbulo ed è una bacca di colore brunastro commestibile per l'uomo.
E' una varietà adattabile, che vive bene in tutti i tipi di terreni, anche quelli salmastri, incolti o montagnosi.
Predilige un clima temperato ed umido, con temperature mai inferiori allo zero.
° LAVANDA
Si tratta di una pianta erbacea sempreverde con portamento cespuglioso, fiorita e molto profumata.
Presenta un fusto erbaceo di media altezza (fino ad 1 metro), che sostiene delle foglie strette ed allungate di colore verde argentato.
I fiori sono piccoli e poco appariscenti, riuniti in infiorescenze a spiga di colore viola e profumatissimi.
E' una pianta adattabile a tutti i tipi di terreno e resistente alle variazioni climatiche, essendo una specie rustica.
Forma folti ciuffi profumati, utilizzati principalmente a scopo ornamentale.
° FELCE
Si tratta di una pianta erbacea sempreverde ( o semi sempreverde a seconda delle varietà), che presenta rizomi sotterranei da cui nascono fusti eretti e rigidi di colore verde intenso.
Le foglie sono pennate o bipennate, dotate di nervature centrali, di colore verde intenso, con portamento slanciato, arcuato o ricadente.
Forma ciuffi compatti che vivono bene nelle zone fresche ed ombrose, non deve mai venire esposta al sole e predilige climi temperati o miti.
Per assicurare un terreno sempre umido ma ben drenato, si consiglia di alternare le annaffiature con nebulizzazioni della chioma, per evitare i dannosi ristagni idrici.
Bisogna concimare almeno una volta al mese, utilizzando dei fertilizzanti liquidi ricchi di sostanze minerali, alternandoli a quelli a lento rilascio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO