Lotus berthelotii

Generalità

Il Lotus berthelotii è una pianta erbacea perenne originaria delle isole Canarie, semi sempreverde; ha portamento rampicante o prostrato, raggiunge i 25-30 cm di altezza, ma tende ad allargarsi molto rapidamente, costituendo un ampio cespuglio; i fusti di questa pianta sono sottili, portano lunghe foglie lineari, di colore verde-argentato o bluastro, sono verticillate o riunite in piccoli fascetti. Solitamente i fusti sono dello stesso colore delle foglie, oppure possono essere rossastri, flessibili e prostrati; da marzo a ottobre i lotus producono innumerevoli fiori di medie dimensioni, a forma di becco o di fiammella, riuniti verso l'alto. Molto adatte ad essere coltivate in panieri appesi, queste piante si possono porre a dimora anche nei giardini rocciosi, come piante tappezzanti. I lotus tendono ad assumere una forma molto allargata ed abbastanza disordinata, per mantenerle più compatte è consigliabile cimare i rami eccessivamente lunghi.
Lotus

Pittosporum tobira "Nanum" (Pittosporo nano) [Vaso Ø18cm]

Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,6€


Esposizione

porre a dimora il Lotus berthelotii in luogo soleggiato o parzialmente ombreggiato; queste piante possono vegetare rigogliosamente anche in luoghi ombreggiati, ma con scarsa produzione di fiori. Ricordatevi che temono il freddo, quindi durante i mesi freddi si riparano in serra fredda o temperata, oppure si coltivano come annuali in giardino; nelle zone in cui la stagione fredda si mantiene abbastanza mite i lotus talvolta perdono completamente la parte aerea, ma rispuntano l'anno successivo.

  • piante da giardino In questa sezione parliamo di arbusti.Una raccolta di schede dettagliate sulle diverse specie coltivate nei nostri giardini.I consigli per una giusta scelta in base alle esigenze della vostra aiuo...
  • Mimosa  La mimosa (acacia dealbata) è un albero originario della Tasmania, ma che, giunto nel nostro paese verso la metà del 1800, si è adattato benissimo al clima della Riviera Ligure e a quello delle region...
  • Corbezzolo Albero o arbusto sempreverde originario dell'Irlanda e dei paesi che si affacciano sul mediterraneo, che può raggiungere i 9-10 metri di altezza, ma che più comunemente rimane di dimensioni intorno ai...
  • Cornus alba Questi arbusto presenta foglie caduche originario dell'Asia centro-meridionale, che raggiunge i 150-200 cm di altezza. I fusti sottili hanno portamento eretto, ramificano abbondantemente con il pass...

100 Guanti in lattice senza polvere ROSA FUCSIA XS-S-M-L monouso qualità svizzera uso medico (s)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€


Annaffiature

queste piante possono sopportare periodi di siccità, si annaffiano quando il terreno è ben asciutto da alcuni giorni, da marzo a ottobre. Ogni 15-20 giorni si aggiunge all'acqua delle annaffiature del concime per piante da fiore.


Terreno

fiori di Lotus berthelotii porre a dimora i Lotus berthelotii in terreno abbastanza ricco e molto ben drenato; si può preparare un terreno ideale mescolando due parti di terriccio bilanciato ad una parte di sabbia e lapillo a granulometria differente.

Questa pianta è una specie che si adatta molto bene anche a suoli poveri e riesce a dare il massimo nei giardini rocciosi. Il caldo, il sole e il terreno asciutto sono delle condizioni che esaltano il Lotus berthelotii, che con questa combinazione di fattori riesce a dare il suo meglio regalando splendide fioriture.


Moltiplicazione

in primavera inoltrata si seminano all'aperto, quando le temperature sono superiori ai 15-20°C; in luglio-agosto si possono prelevare talee apicali, che in genere radicano con grande facilità.


Lotus berthelotii: Parassiti e malattie

roccioso con lotus berthelotii Per quanto riguarda le malattie delle Lotus berthelotii, queste piante in genere non vengono colpite da parassiti o da malattie, anche se possono occasionalmente essere infestati dagli acari o dagli afidi.



COMMENTI SULL' ARTICOLO