Biancospino - Crataegus

vedi anche: Biancospino

Generalitò

genere che comprende 100-150 specie di arbusti o piccoli alberi a foglia caduca, originari dell'Europa, dell'Africa settentrionale, dell'Asia e del nord America; generalmente si coltivano come bonsai C. monogyna e C. oxiacantha, e anche cultivar con fiori dalle tonalità decorative. Ha crescita vigorosa, ma abbastanza lenta; il fusto è eretto, molto ramificato e la chioma tende ad essere tondeggiante o piramidale; la corteccia è marrone-arancio, fessurata e a scaglie negli esemplari di alcuni anni. Le foglie sono verde brillante, più chiare sulla pagina inferiore, hanno margine lobato, con 3-5 lobi poco pronunciati. Le piante di almeno 10-15 anni in primavera producono numerosissimi piccoli fiori a cinque petali tondi, di colore bianco o rosato, riuniti in infiorescenze terminali; in autunno i fiori lasciano il posto a piccole drupe tondeggianti, di colore rosso, che rimangono sulla pianta fino alla fine dell'inverno, contenenti un singolo seme. Questa pianta è molto adatta ad essere coltivata come bonsai, poichè è abbastanza facile da coltivare, è resistente alle avversità, ha fiori decorativi e foglie che naturalmente tendono ad essere di dimensioni ridotte negli esemplari coltivati in vaso. Il biancospino non è molto adatto ai principianti, poichè i rami e la chioma vanno molto disciplinati per avere un bonsai armonico.
Biancospino bonsai

Bonsai Tool Kit Army Green Garden Bonsai Pacchetto di immagazzinaggio Roll Bag Giardino Frutteto Forbici Pinze Alberi da frutto Branches Utensili da taglio Borsa di stoccaggio Tool Set Custodia

Prezzo: in offerta su Amazon a: 55,29€


Potature, esposizione e annaffiature

Bonsai biancospinoPotatura: le potature più vigorose si praticano dopo la fioritura o all'inizio dell'inverno. Per tutta la stagione vegetativa, da marzo a ottobre, è possibile cimare i giovani rami, lasciando 2-3 foglie; volendo è anche possibile lasciar crescere i nuovi rami e cimarli vigorosamente a giugno. Il filo metallico si applica da marzo a settembre; i nuovi rami tendono a crescere diretti verso l'alto, è quindi bene intervenire presto con il filo metallico per ben conformare la chioma.

Esposizione: porre il biancospino in posizione soleggiata, o a mezz'ombra. Nei mesi di luglio e agosto è bene ombreggiare la chioma, per evitare l'eccessivo calore; non teme il freddo, quindi non necessita di protezione in inverno.

Annaffiature: da marzo a settembre annaffiare regolarmente e con abbondanza, ogni 2-3 giorni; nei mesi estivi intensificare le annaffiature, evitando di lasciare il terreno asciutto per lughi periodi di tempo. In inverno annaffiare circa una volta a settimana. Nel periodo vegetativo concimare la pianta ogni 10-15 giorni, fornendo un concime ricco di azoto in primavera, di fosforo in autunno.

  • Biancospino Il genere crataegus comprende circa duecento specie di alberi ed arbusti a foglia caduca, originari dell'Europa, dell'Asia e del nord America; hanno portamento eretto e producono una chioma disordinat...
  • biancospino Il biancospino, chiamato comunemente anche crataegus oxyacantha, è un albero spinoso originario dell'Europa che può raggiungere un'altezza massima di otto metri e un diametro da un metro e mezzo a cin...
  • Biancospino Il nome botanico è crataegus, e al genere appartengono circa duecento specie di arbusti o piccoli alberi, a foglia decidua, diffusi allo stato naturale in Europa, in Asia, Africa e nord America; appar...
  • carmona Salve ho ricevuto un bonsai in regalo e vorrei sapere notizie piu particolari rispetto a quello che ho letto sul vostro sito, che ritengo molto molto utile: Posso rivolgermi a voi o all'esperto di com...

FATO. Egrow 100pcs / pack Pietra Cactus Semi Succulente Pietra Grezza Cactus Bonsai Fiori in vaso

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,98€
(Risparmi 3,59€)


Biancospino - Crataegus: Altri consigli

Terreno: il crataegus preferisce terreni sciolti, ricchi e ben drenati, utilizzare un miscuglio costituito da una parte di torba, una parte di sabbia e due parti di argilla; questa pianta si sviluppa senza problemi anche in terra di giardino mescolata ad una piccola parte di sabbia o materiale incoerente, per migliorare il drenaggio. Rinvasare ogni anno le giovani piante, alla fine dell'inverno; gli esemplari adulti si rinvasano ogni 2-3 anni.

Parassiti e malattie: il crataegus soffre particolarmente l'attacco della ruggine e dell'oidio; talvolta gli afidi rovinano le infiorescenze.



COMMENTI SULL' ARTICOLO