Olmo giapponese - Zelkova

Generalità

detta anche olmo giapponese, in natura questa pianta decidua raggiunge ache i 30 metri di altezza; ha foglie di media taglia, verdi, dentellate, chioma molto fitta, tondeggiante; corteccia marrone, fiori verdi, insignificanti. Le foglie in autunno, prima di cadere, si colorano di giallo-arancio. Abbastanza indicata come bonsai per principianti, non offre particolari difficoltà di cotivazione.
Olmo giapponese

Audeuk, kit di attrezzi per bonsai, set di cesoia in acciaio al carbonio, forbici, filo per piante, con custodia in nylon

Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,89€


Potature

Olmo giapponesesi pota vigorosamente in autunno, levando i rami che escono troppo dal folto della chioma; dalla primavera fino alla fine dell'estate cimare i germogli lasciando due o tre paia di foglie. Se la pianta è sana è possibile diminuire la grandezza delle foglie defoliandola tra maggio e giugno. Il filo metallico si può applicare durante tutto l'anno.

  • Bonsai acero giapponese pianta molto usata in Giappone come bonsai, originaria dell'Asia, in natura può raggiungere i 9-10 metri di altezza; presenta chioma conica, molto fitta, con foglie a 5-7 lobi, verde chiaro, che in au...
  • Gelso bianco La potatura di formazione ha lo scopo di assecondare lo sviluppo naturale della pianta quindi la potatura gelso dovrà seguire uno sviluppo teso più orizzontalmente che verticalmente.Il gelso è una pia...
  • Pieris I pieris (raggruppati un tempo nel genere Andromeda) sono arbusti sempreverdi, di media o piccola grandezza, diffusi soprattutto nelle zone montuose dell’Asia centrale ed orientale; alcune specie bota...
  • Kerria Al genere Kerria appartiene solo la specie japonica, originaria dell'Asia; si tratta di un arbusto di medie dimensioni, che raggiunge i 200-250 cm di altezza, con forma arrotondata. I fusti della ke...

24 rotoli di nastro decorativo Washi Tape, diversi stili mascheratura nastro adesivo per scrapbooking

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,59€


Esposizione ed annaffiature

Esposizione: la zelkova gradisce le posizioni in pieno sole, all'esterno per tutto l'anno. Durante il periodo più caldo dell'anno è opportuno ombreggiarla. Se l'inverno è paricolarmente rigido riparare il vaso e le radici con del tessuto-non-tessuto.

Annaffiature: non necessita di annaffiature abbondanti, attendere che il terreno si asciughi prima di fornire ulteriore acqua; in inverno annaffiare ogni mese. Nel periodo vegetativo aggiungere all'acqua delle irrigazioni del concime per bonsai ogni quindici giorni.


Olmo giapponese - Zelkova: Altri consigli

Terreno: non ha molte esigenze per quanto riguarda il terreno, per preparare una composta ottimale mescolare una parte di torba, una parte di sabbia e tre parti di argilla. Rinvasare ogni due o tre anni, alla fine dell'inverno, potando abbondantemente le radici.

Molitplicazione: si possono seminare i frutti a fine inverno, mantenendoli a temperatura moderata fino a germinazione avvenuta. In primavera si possono prelevare delle talee verdi, da far radicare in contenitori riempiti con un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali.

Parassiti e malattie: non è una pianta particolarmente soggetta all'attacco di parassiti e malattie, a volte può essere colpita da afidi verdi.