Oleandri-potatura

Domanda: potare gli oleandri

Salve , cerco consiglio su come potare gli oleandri In un angolo del giardino ho due oleandri che sono diventati troppo alti (circa 3,5 mt ) vorrei abbassarli recidendo tutti i rami alti Le piante nella parte bassa hanno fusti legnosi. Quando è il periodo più adatto per la potatura ? Se recido tutti i rami alti , non avrò la fioritura nel periodo estivo ? Vi ringrazio e saluto Antonietta
oleandro

Kit Pronto Trapianto per rosa in vaso Rose Barni®, completo di terriccio, concime e stallatico per il trapianto e manutenzione della rosa. Pianta viva con kit di giardinaggio. (Esotica)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 59,9€


Oleandri-potatura: Risposta: potare gli oleandri

Gentile Antonietta,

in genere gli oleandri si potano in autunno, asportando gli apici dei rami che hanno fiorito, e quindi i semi ed i frutti eventualmente rimasti sulle piante; a fine inverno si accorciano in genere i rami, soprattutto se rovinati dal freddo o con fogliame sciupato dal gelo; nel tuo caso puoi accorciare gli oleandri, anche se è bene forse fare il lavoro gradualmente: se asporti tutta la parte con foglie e lasci soltanto i fusti bassi, privi di fogliame, le piante dovranno fare uno sforzo incredibile per produrre in fretta le nuove ramificazioni ed il fogliame. Quindi comincia ora ad accorciare di circa un quarto i rami, in autunno ripeterai l'operazione, in modo da abbassare i tuoi arbusti in maniera sensibile. In genere gli oleandri producono fiori suo rami dell'anno precedente, ma non sui rami che hanno fiorito lo scorso anno, bensì sui rami che si sono sviluppati nell'arco della scorsa stagine vegetativa. Quindi se vuoi potare i tuoi oleandri, evita di accorciare eccessivamente i rami più giovani, ma pota a piacere quelli vecchi, che presentano sull'apice i resti della scorsa fioritura.

  • Ficus neriifolia Il Ficus neriifolia, chiamato anche f. a foglie di oleandro, è un arbusto o piccolo albero sempreverde, originario dell'Asia centro-meridionale; in natura gli esemplari adulti si mantengono di dimensi...
  • Oleandro  Provenienti dal mediterraneo, gli oleandri appartengono ad un genere di arbusti sempreverdi, coltivati soprattutto per la fioritura e per il fogliame.Denominazione: Nerium Oleander, oleandroFamigl...
  • piante grasse Pianta caduciforme con fusti ramificati di colore marrone, con base rigonfia, formata sia dalle radici che dal fusto, che ha il compito di immagazzinare acqua l’Adenium obesum, conosciuto anche come “...
  • fiore oleandro L'oleandro è un arbusto tipico della vegetazione mediterranea, è diffuso in tutta Italia in coltivazione, nelle zone meridionali è presente anche allo stato naturale; pianta ben nota agli appassionati...

Rincospermum Falso Gelsomino Pianta in vaso di Rincospermum Falso Gelsomino - 40 Piante in vaso 7x7

Prezzo: in offerta su Amazon a: 72€