Trapianti piante da frutto
Salve, io dovrei trapiantare 2 piante da frutto, per motivi di spazio, un ciliegio e un noce che hanno circa 2 anni . Quand'e il periodo dell' anno piu' giusto per fare questa operazione. Distinti saluti e Grazie.
Gentile lettore,
le piante da frutto, come noci, ciliegi, albicocchi, con l'arrivo del freddo perdono il fogliame e entrano in un periodo di completo riposo vegetativo, fino alla primavera; è proprio questo il periodo migliore per spostarli, anche se è comunque bene farlo solo se si tratta di esemplari molto giovani.
Quindi quando la pianta ha perso tutto il fogliame possiamo procedere a sradicarla, cercando di asportare dal terreno il pane di terra più ampio possibile, cercando di spostare la maggior parte dell'apparato radicale senza danneggiarlo. Se la pianta è giovane non dovrebbe aver prodotto un apparato radicale eccessivamente ampio.
Prima di spostarla prepara una buca di impianto ben ampia, con terreno ricco e ben lavorato; è bene porre a dimora la pianta alla stessa profondità a cui era precedentemente.
-
Gli Agrumi sono tra le piante da frutto più coltivate in tutto il mondo, sono grandi arbusti, più spesso piccoli alberi, di origine Asiatica, coltivati in Europa da secoli, ma diffusi da tempo anche i... -
Il Melograno è una delle piante da frutto coltivata da più tempo nell'area mediterranea; ha origini asiatiche, ma già svariati secoli orsono se ne diffuse la coltivazione nelle aree più calde ed aride... -
Nelle colture arboree, lo sviluppo annuale evidenzia differenze di attuazione a seconda che si tratti di specie caducifoglie o di sempreverdi. Il ciclo annuale delle caducifoglie o decidue, è caratter... -
Parlando delle generalità delle piante fruttifere, è bene sapere che il ciclo vitale delle colture arboree da frutto si compone di 3 stadi periodici: lo stadio giovanile, lo stadio di maturità e lo st...
-
A settembre inizieranno i lavori di edificazione della nostra casa su uno stupendo terreno terrazzato nella regione del
visita : quando piantare alberi da frutto
COMMENTI SULL' ARTICOLO