perdita foglie benjiamin

Domanda : perdita foglie benjiamin

sono due anni che ho un benjiamin, perde foglie insomma è svuotato. l'ho svasato, è posizionato di fronte ad una finestra che gli da luce ma che non ci batte il sole.Che cosa posso fare esiste un concime che lo aiuti un pò a rinfoltirsi.....lo ammetto avvolte ho sbagliato con il dosaggio dell'acqua ma ora credo di averlo capito.

mille grazie

federica

benjiamin

Luce Piante 18W TaoTronics Doppio Faro 36 LED Crescita Luminosa per Impianti Interni, 2 Teste Controllabili con Collo d'Oca Regolabile, 6 Livelli di Regolazione, Timer 3/6/12H, Spettro Rosso e Blu

Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,99€


Risposta : perdita foglie benjiamin

Gentile Federica,

i Ficus benjamin sono tra le piante più coltivate in appartamento, anche se in natura sono dei veri e propri alberi maestosi; spesso queste piante perdono il fogliame, e le motivazioni sono varie:

- errori nelle annaffiature: i ficus amano annaffiature regolari, ma è bene lasciare che il terreno asciughi perfettamente tra due annaffiature; nel dubbio è meglio annaffiarlo una volta di meno piuttosto che una di troppo.

- colpi d'aria: il cambiamento repentino della temperatura causa spesso la perdita di buona parte del fogliame; evitiamo di esporre la nostra pianta a correnti d'aria fredda.

- clima asciutto: l'impianto di riscaldamento ed il condizionatore disseccano moltissimo l'aria di casa; il ficus ama un clima abbastanza umido, è quindi bene innalzare l'umidità ambientale vaporizzando il fogliame, o lasciando la pianta in un coprivaso, con alcuni centimetri di argilla espansa sul fondo, sempre bagnata.

- concimazioni: soprattutto in primavera i ficus producono una folta massa di nuove foglie e rami; il consumo di sali minerali è alto, quindi o si rinvasano almeno ogni 2 anni, utilizzando un buon terriccio ricco, o li si concima con regolarità, da marzo fino a settembre, ogni 2 settimane, utilizzando un buon concime pr piante verdi.

- luminosità: in natura i ficus si sviluppano in zone aperte, dove ricevono una ottima luminosità; piante coltivate in luoghi bui tendono col tempo a deperire, o a perdere fogliame nella parte bassa del fusto.

  • Ficus elastica In natura il ficus elastica è un grande albero, che raggiunge i 25-30 metri e si sviluppa nelle foreste tropicali dell’Asia; in vaso ha portamento eretto, scarsamente ramificato, e raggiunge i 200-300...
  • Ficus Benjamina Il ficus benjamina appartiene alla famiglia delle Moraceae È originario dell’Asia sudorientale e dell’Oceania. È un albero che può raggiungere i 30 metri di altezza dove è endemico (o in zone con cli...
  • Ficus deltoidea E' un arbusto o piccolo albero sempreverde, originario dell'Asia centro-meridionale; in natura gli esemplari adulti si mantengono di dimensioni vicine ai 2 m di altezza. Hanno fusti sottili e ramifica...
  • Ficus australis Albero sempreverde originario dell'Australia e della Nuova Zelanda, il ficus australe o ficus rubiginosa può raggiungere in natura gli 8-10 metri di altezza, ma in contenitore si mantiene entro i 2-3 ...

HoneybeeLY 12 L Sfagno Idratante Torba Nutrizione Fertilizzante Organico per Orchidea Phalaenopsis Forniture da Giardino

Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO