Dieffenbachia

Generalità

genere appartenente alla famiglia delle araceae, che comprende 30 specie di piante perenni sempreverdi con un fusto robusto e foglie molto grandi, e oblunghe.

Anche se è originaria dell'America centrale e delle indie occidentali, il nome di questa pianta deriva da J.P Dieffenbach, amministratore dei giardini del palazzo reale di Vienna.

Genere dalla linfa molto velenosa, in particolare è pericoloso il contatto con la bocca e con gli occhi.

Tra le tante specie ne abbiamo scelto 3 tra le più diffuse: la D. Amoena, la D. Maculata e la D. sanguine.

Dieffenbachia

GETSO 100 Semi di Fiori Reale Blue Sky Clivia Kaffir Lily Clivia miniata Semi

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€


Dieffenbachia amoena

Dieffenbachia amoena Questa varietà è originaria dell'America tropicale ed è caratterizzata da fusti robusti che possono raggiungere il metro e mezzo di altezza. Le foglie sono lunghe circa 30-40 cm, sono di colore verde scuro e presentano delle caratteristiche macchie irregolari di colore bianco / giallo e numerosi puntini bianchi.

  • diefenbachia La dieffenbachia è una delle piante d’appartamento più conosciute e diffuse. Molti apprezzano infatti la bellezza delle sue foglie (che si possono trovare in un gran numero di sfumature) oltre alla ad...
  • Dieffenbachia la mia diffenbbachia ha una foglia bruciata come mai?cosa devo fare per curarla ...
  • dieffenbachia screziata L'irrigazione e la costante umidità sono molto importanti per la cura e la corretta crescita della dieffenbachia poiché, va ricordato, si tratta di una pianta originaria delle zone umide del Centro-Am...
  • Cordyline australis Al genere Cordyline australis o Cordilinea appartengono circa venti specie di arbusti o piccoli alberi sempreverdi, diffusi in Asia, in Australia ed in Sud America, oltre a numerose cultivar. Queste p...

ComSaf Vaso per Pianta Grassa Vaso di Piante con Vassoio di bambù Pancromatico 6.6CM Ceramica Gufo Set di 6, Fioriere di Cactus Contenitori Vasi di Fiori Decorativo del Desktop Davanzale Bonsai

Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,99€


Dieffenbachia maculata

Dieffenbachia maculata La varietà Maculata è originaria del Brasile; è alta fino ad un metro, presenta delle foglie verdi lunghe circa 20-25 cm, e con macchie di colore verde più chiaro e color crema.


Dieffenbachia seguine

Dieffenbachia seguine La varietà Seguine è una delle specie più grandi; il fusto può infatti raggiungere i 2 m di altezza. Le foglie di forma ellittica, sono lunghe circa 40 cm e sono di color verde intenso e lucido.


Tecniche colturali

E' una pianta che si può coltivare in serra, in appartamento, oppure all'esterno in paesi caldi e umidi dove la temperatura invernale non scende sotto i 15 °C. Per brevi periodi possono resistere anche a temperature inferiori, ma in tal caso consigliamo di innaffiare moderatamente, in quanto sono piante che marciscono facilmente.

In inverno è meglio tenerle esposte alla luce, ma nei mesi estivi è consigliabile non esporle ai raggi diretti del sole. Se coltivate in luoghi particolarmente caldi è consigliabile spruzzare le foglie con vaporizzatore una o due volte al giorno nei mesi più caldi, con acqua a temperatura ambiente, per evitare pericolosi sbalzi di temperatura. Le temperature più adatte per la coltivazione di queste piante sono comprese tra i 20 e i 30 °C.

Se si vogliono avere degli esemplari abbastanza grandi, conviene rinvasare ogni anno, partendo da vasi di 10-15 cm fino ad utilizzare vasi di 30 cm circa.


Riproduzione

dieffenbachia Nel periodo tra aprile e giugno, staccare l'apice con una parte di fusto lunga circa 8 cm, togliere le foglie più basse, e mettere a radicare in un composto di sabbia e torba (in parti uguali), alla temperatura di circa 22-24°C.

Il resto del fusto può essere tagliato in parti lunghe circa 6 cm, che, una volta coperte con lo stesso composto di torba e sabbia, si lasciano radicare e si poi si invasano in contenitori dal diametro di circa 10 cm.


Parassiti e malattie

Queste piante possono essere colpite da ragnetto rosso, cocciniglie o malattie fungine, derivanti da un'eccessiva umidità. Se vengono colpite da un particolare marciume di origine batterica, dovuto al Erwinia chrysanthemi var. dieffenbachiae, è difficile salvare la pianta. E' importante intervenire con tempestività eliminando tutte le parti colpite e travasando la parte sana in un nuovo terriccio. Per le cocciniglie, invece, se sono poco diffuse, possono essere eliminate manualmente con l'uso di un panno o un batuffolo con alcool. I ragnetti rossi possono essere eliminati con frequenti vaporizzazioni d'acqua sulle foglie o con l'uso di insetticidi specifici.