Cotognastro, Cotonastro - Cotoneaster

Generalità

Piccola pianta originaria della Cina e dell'Himalaya, il genere conta circa 50 specie decidue o sempreverdi dal portamento eretto o prostrato (C.Horizontalis); molto utilizzato per siepi e bordure per la compattezza della chioma e per i numerosi rami, in natura può raggiungere i tre metri di altezza.

Presenta foglie molto piccole, lucide, verde brillante che diventano rosse in autunno. In primavera produce piccoli fiori bianchi, seguiti da bacche arancioni o rosse, simili a piccolissime mele, riunite in mazzetti, molto decorative. La corteccia solitamente è scura e liscia, diventa rugosa nelle piante adulte.

Pianta molto consigliata come bonsai, anche per i principianti, visto che non presenta particolari difficoltà di coltivazione, inoltre ha il vantaggio di essere facilmente reperibile, a prezzi contenuti.

Cotonastro bonsai

ASTONISH Semi Pacchetto: 30 pc Giapponese Acero Acer palmatum Acero Rosso Semi Garden Decor Bellezza Nuove

Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€


Potature, esposizione e annaffiature

Cotonastro bonsaiPotatura: si effettua in primavera, prima della fioritura, eliminando i rami più vecchi; durante la stagione vegetativa è opportuno cimare i germogli lasciando 1-2 foglie. Il filo metallico si può applicare in qualsiasi momento dell'anno, anche se è sconsigliabile farlo durante la fioritura.

Esposizione: il cotoneaster gradisce particolarmente le posizioni soleggiate, anche in estate. Non teme il freddo.

Annaffiature: il terreno va tenuto costantemente umido, fornendo acqua frequentemente ed evitando ristagni idrici; in estate il cotoneaster sopporta anche brevi periodi di siccità (uno o due giorni). Ogni 10-15 giorni aggiungere concime per bonsai all'acqua delle annaffiature, da marzo a ottobre.

  • Dieffenbachia genere appartenente alla famiglia delle araceae, che comprende 30 specie di piante perenni sempreverdi con un fusto robusto e foglie molto grandi, e oblunghe.Anche se è originaria dell'America cent...
  • columnea Questo genere raggruppa circa 150 specie di piante erbacee perenni epifite sempreverdi, originarie dell'America centrale e meridionale. Le specie più coltivate hanno portamento ricadente o rampicante;...
  • Calathea makoyana La calathea (comunemente detta calatea) è una pianta tropicale, originaria dell’America meridionale, diffusa in natura anche in alcune zone dell’Asia; in natura queste piante si sviluppano come sottob...
  • Azalea indica Arbusto sempreverde originario dell'Asia; al genere rhododendron appartengono decine di specie, diffuse in gran parte dell'emisfero settentrionale. L'azalea indica ha fusti sottili, densamente ramif...

64X59CM più popolari Baby Room Wall Stickers Beach Scene Palm Trees Home Decor Living Room Wall Sticker

Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,15€


Cotognastro, Cotonastro - Cotoneaster: Altri consigli

Terreno: non ha particolari esigenze di terreno, un qualsiasi terreno per bonsai va bene; volendo si può preparare il terriccio mescolando una parte di torba, due parti di sabbia e tre parti di argilla.

Si rinvasa ogni 2-3 anni, possibilmente in primavera, potando un poco le radici.

Moltiplicazione: avviene per seme in primavera, utilizzando i frutti dell'anno precedente lasciati appassire durante l'inverno in un contenitore riempito con sabbia asciutta. Talee si possono prelevare in autunno, vanno fatte radicare in un contenitore riempito con sabbia e torba in parti uguali, da tenere fino a primavera a temperature miti.

Parassiti e malattie: talvolta gli afidi e cocciniglia rovinano i germogli più giovani.