Parchi naturali

I parchi naturali

Nel linguaggio comune i parchi naturali sono altresì chiamati riserve naturali protette. Questi parchi, che sono vere e proprie oasi naturali, vengono istituite per proteggere natura ed equilibrio ambientale di determinate aree ritenute importanti per la bellezza della natura, per la loro biodiversità o per la presenza di specie floreali o faunistiche considerate a rischio. Spesso, appunto, i parchi naturali sono aree incontaminate dove fiorisce la biodiversità e la natura non è sottoposta alle limitazioni a cui deve inevitabilmente sottostare nelle aree abitate dall’uomo. Uno dei parchi naturali più famosi e più antichi del mondo è il Parco Nazionale di Yellowstone, fondato nel 1872 e oggi la più grande riserva naturale statunitense. Dal 1978, inoltre, tale parco è stato ufficialmente dichiarato patrimonio dell'umanità.
Il parco di Yellowstone, uno dei più famosi al mondo

XONE Albero di Natale Kennedy 180cm | Pino Realistico ed Elegante | Abete in PE Effetto Real Touch + PVC Altissima qualità

Prezzo: in offerta su Amazon a: 123,79€


Protezione ambientale

I parchi naturali sono oasi di pace per animali e vegetazione Per riserve naturali si intendono non solo i parchi naturali presenti sulla terraferma ma anche i parchi marini destinati alla protezione di vegetazione o fauna acquatica. I parchi naturali sono aree destinate alla protezione della natura. Questo fine di protezione ambientale fa sì che, ad esempio, sia assolutamente vietata qualsiasi attività venatoria: queste aree sono infatti destinate alla sosta e alla riproduzione della fauna selvatica. Molti parchi rappresentano preziosi serbatoi di specie floreali molto rare: per citare alcuni esempi, in alcune aree vi sono numerose varietà di orchidee e garofani selvatici, altrove quasi scomparsi. Per quanto riguarda la fauna, a essere protetti sono alcune specie un tempo diffusissime e ora a rischio estinzione come orsi e lupi. La soppressione dei parchi naturali è possibile solo qualora non si riscontrino più le necessità di protezione ambientale sottostanti alla loro istituzione.

  • Vista della zona dei laghi Il parco nazionale del Circeo è stato proclamato tale nel 1934 e costituisce una delle aree naturali più antiche presenti sul territorio italiano. Si estende su una superficie di oltre 5mila ettari ed...
  • Monte Rondinaio Il parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano è stato istituito il 21 maggio del 2001 con apposito decreto emanato dal presidente della Repubblica. Si estende sulla dorsale appenninica compresa fra...

QIANGDA-Carrelli Per Gradini Carrelli Rotolamento Ruote Altezza Regolabile Caricamento in Corso 70Kg 2 in 1 Lega di Alluminio Sacco Camion, Giardinaggio Carrello della Piattaforma

Prezzo: in offerta su Amazon a: 120,93€


Regole per i parchi naturali in Italia

Una bella immagine di un parco naturale in Italia In Italia ai fini dell’istituzione di un parco naturale è necessario il riconoscimento ufficiale da parte dello Stato, il quale deve verificare la sussistenza di una serie di requisiti previsti dalla Legge quadro 394/91. La stessa prevede anche che il Ministero dell’Ambiente abbia un elenco ufficiale dei parchi naturali. L’iscrizione in suddetto elenco è la condizione necessaria per poter accedere, eventualmente, a finanziamenti statali. Ad oggi, esistono parchi naturali regionali e nazionali. Tra i requisiti necessari per l’iscrizione nell’elenco ufficiale rientrano: l’esistenza di un perimetro definito supportato da documentazione cartografica che ne attesti l’effettiva perimetrazione; l’esistenza di un provvedimento che istituisce ufficialmente l’area protetta, sia esso di natura pubblica o privata; la presenza di caratteristiche geologiche, biologiche di rilevante valore ambientale.


Parchi naturali: Quali sono i parchi naturali italiani?

Parco nazionale del'Abruzzo in Italia In Italia i parchi naturali ricoprono un’area molto vasta , 1.465.681 ettari di superficie terrestre, corrispondente a quasi il 5% del territorio nazionale. Attualmente sono 24 i parchi naturali iscritto nell’elenco ufficiale delle aree protette. I parchi considerati storici sono 5, tra cui il più "anziano" per istituzione, ossia il Parco Nazionale del Gran Paradiso (ufficialmente istituito nel lontano 1922); vi sono poi il Parco Nazionale d’Abruzzo, quello del Circeo, quello dello Stelvio e il Parco Nazionale della Calabria. Vi sono poi una serie di parchi minori istituiti dagli anni ottanta in avanti, tra i quali figurano il Parco Nazionale del Gargano, il Parco Nazionale della Majella e il Parco Nazionale della Sila. L’ultimo parco ad essere istituito in ordine cronologico è stato il Parco nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese. Il sistema delle aree protette italiano coinvolge poco meno di 1.700 comuni.



COMMENTI SULL' ARTICOLO