ortensie con foglie accartocciate
mi succede questo problema alle foglie di alcune ortensie.
La foglia non presenta muffe ne parti ammalorate ma è leggermente accartocciata.
sapete dirmi cosa è?
Gentile Lamberto,
le
foglie accartocciate delle ortensie, che però non presentano alcun altro sintomo, e quindi hanno un bel colore verde scuro, e sono prive di maculature di alcun tipo, di solito sono un semplice sintomo legato a squilibri idrici: le ortensie necessitano di annaffiature molto regolari, soprattutto nel periodo primaverile ed estivo, e in particolare quando le piogge sono scarse. Questo tipo di problema si verifica in modo particolare quando le piante sono coltivate in vaso, e quindi non possono allargare a piacere le loro radici per cercare l’acqua: se non le annaffia adeguatamente, non possono fare altro che appassire. Tipicamente, se si annaffia quando le piante sono anche completamente appassite, nell’arco di una mezz’ora si riprendono completamente; ma l’appassimento delle foglie è un chiaro sintomo di sofferenza, e quindi sarebbe opportuno evitare di lasciare che le piante appassiscano speso. La loro origine è asiatica, e provengono da luoghi il cui clima è decisamente molto più umido rispetto a quello italiano, con sbalzi di temperatura quotidiano inferiori rispetto a quelli che si possono avere in estate. Si coltivano quindi di preferenza in piena terra, cercando di annaffiare con regolarità; in primavera, quando le piogge sono abbondanti le annaffiature possono essere anche a scadenza settimanale; ma non appena le temperature si alzano, e le piogge diventano scarse, le annaffiature per le ortensie devono diventare quasi quotidiane, in modo da mantenere il terreno fresco e umido. Più posizioniamo le piante al sole, e più spesso dovremo annaffiarle, tento che spesso si posizionano a mezz’ombra, in modo da evitare che il sole cocente di agosto vada ad asciugare molto rapidamente il terreno. Il fertilizzante si fornisce a fine inverno, utilizzando un concime granulare a lenta cessione; se si preferisce un fertilizzante da sciogliere nell’acqua delle annaffiature, evitiamo di eccedere, e forniamolo ogni 12-15 giorni circa.
-
L'hidrangea è un genere composto da 80 specie di arbusti e rampicanti, fioriferi, sempreverdi oppure a foglie decidue. Le ortensie sono piante rustiche, che resistono anche a basse temperature, ma qua... -
Il nome scientifico è hydrangea, e questi arbusti provengono prevalentemente dall'Asia, in particolare dalla Cina e dal Giappone; molto diffuse in coltivazione, tra le molte specie nei giardini si è s... -
Il nome botanico è hydrangea, al genere appartengono alcune decine di specie, quasi tutte originarie dell'Asia, e in particolare di Cina, Giappone e Korea; la gran parte delle ortensie coltivate in Eu... -
Fra le tantissime varietà di ortensia che possiamo coltivare, ci sono anche le ortensie rampicanti, molto apprezzate ovviamente per la capacità di svilupparsi in verticale. Queste piante, pur non ragg...