Mughetti

Annaffiare i mughetti

La convallaria majalis, più comunemente mughetto, è una pianta bulbacea perenne che non richiede specifiche attenzioni: può essere infatti interrata sia in vaso che direttamente in giardino, si adatta talmente bene che può essere anche 'forzata' a germogliare all'interno. Nel primo caso bisognerà irrigare bene il terreno prima di interrare il bulbo ed è consigliabile non annaffiare più fino a quando la gemma non spunterà in superficie. Nel caso invece si possa, o si scelga, di piantarlo direttamente in giardino ci penserà la pioggia a bagnare il terreno e a far si che il bulbo si nutra. I mughetti hanno però bisogno di tenere sotto controllo l'apporto d'acqua che ricevono: infatti un' eccessiva irrigazione del terreno può portare le radici a marcire.
Fioritura mughetto

Shopvise Gerbera semi (25 per pacchetto)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 12€


Come coltivare e prendersi cura dei mughetti

Mughetti aiuola Il mughetto fiorisce nel periodo di aprile maggio, e si può piantare da ottobre fino a marzo; tuttavia il periodo più indicato per l'interramento è l'inizio della primavera. È una pianta boschiva e si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di terreno, ma per rendergli l'ambiente ottimale si può preparare la base arricchendo il terreno con sabbia e pomice in modo tale da garantirne un buon drenaggio. È ottimo il terriccio costituito da foglie. Quando si acquistano i bulbi di mughetti assicuratevi che abbiano almeno tre anni, è infatti da quest'età che iniziano a fiorire, e la fioritura si fa mano a mano più ricca con l'avanzare degli anni. Al momento dell'interramento bisogna lasciare che tra un bulbo e l'altro ci siano 8-10 cm di distanza poiché a partire dal secondo anno il bulbo originerà un figlio, che l'anno dopo ne originerà un altro e così via.

  • Mughetto giapponese al genere appartengono una decina di specie, originarie dell'Asia; si tratta di piccole piante perenni, sempreverdi, simili a densi ciuffi di erba leggermente coriacea. Le foglie di ophiopogon sono so...
  • convallaria majalis Piccola perenne rizomatosa, originaria dell'Europa e dell'asia, dove è diffusa nei boschi di pianura e di media collina. I rizomi carnosi si sviluppano allargandosi poco profondamente, ognuno di essi ...
  • mughetto E’ sinonimo di felicità che ritorna e di portafortuna. In Francia durante la festa del primo maggio si offreper augurio. Secondo una leggenda San Leonardo dovette combattere contro il demonio co...
  • foto mughetto Il canto delle verginiDella convalle figlio,bello del tuo candor,fra tutti i fiori, o giglio,tu mi parli al cor.La tua gentil fragranzanon ricusarmi in don,abbella tu la stanzadove...

HONIC 100 Pezzi Geranio Bonsai, Pelargonium peltatum Piante, pianta perenne Giardino Fiori Pelargonium in Vaso per Il Giardino di casa: 2

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,77€


Quando e come concimare

Fiore mughetto I mughetti sono piantine dall'aspetto gentile, ma dotate di una forte adattabilità; essi infatti non hanno bisogno di grandi cure, ma di qualche attenzione extra che ne possa migliorare la riuscita della fioritura e l'attecchimento. Il primo passo è quello di concimare il terreno con del fertilizzante a lento rilascio prima che il bulbo venga piantato, mentre dal momento della sfioritura sarà opportuno utilizzare un concime specifico per bulbose ogni venti giorni. Se i mughetti sono stati piantati in giardino si può utilizzare anche un fertilizzante per piante fiorite, da somministrare due volte in primavera; in alternativa si può utilizzare dello stallatico ben maturato.


Mughetti: Dove piantarli e come difenderli da malattie e parassiti

Mughetti fiore I mughetti possono essere piantati in qualsiasi zona d'Italia, tuttavia bisogna stare attenti a individuare l'esposizione giusta. Queste piantine hanno infatti bisogno di ombra assoluta, o al massimo fate attenzione che ricevano solo i primi deboli raggi solari della giornata; nel caso invece si vogliano piantare i bulbi in montagna, allora sarà necessario scegliere una totale esposizione al sole. I mughetti non sono piante che soffrono il freddo, possono resistere anche a -15°C, a meno che non siano gelate persistenti, non abbiate quindi timore che in giardino faccia troppo freddo. I mughetti soffrono spesso l'attacco di funghi e muffe, evitabili creando un ambiente umido ma senza ristagno d'acqua. Per la loro natura resistente queste piantine non risentono dei danni dovuti a infestazioni di larve, o di alcune malattie, a cui possono essere soggetti.