Piante autunnali

vedi anche: Trova piante

Piante autunnali e coltivazione

L’erica è un arbusto perenne sempreverde, molto conosciuto nei paesi anglosassoni, in Germania e da qualche tempo utilizzato anche in Italia ad uso decorativo. Le specie esistenti sono circa 700 con foglie aghiformi e fiori campanulati. Spesso viene assimilata al genere Diabocea e Calluna, che comprende una sola specie, e si distingue dall’erica per la conformazione dei fiori. Nei vivai si troveranno le specie più comuni e facilmente abbinabili fra loro per colore e dimensioni. L’erica gracilis ne è un esempio. E’ una pianta molto compatta, adatta a spazi ridotti con fiori di colore rosa, rosso e bianco. Al contrario l’erica multiflora e l’erica carnea possono raggiungere anche il metro d’altezza, mantenendo invariati l’aspetto e la colorazione dei fiori. Infine la specie arborea si estende come un albero vero e proprio spingendosi fino a 6 metri di altezza e sviluppando fiori con colorazione prevalentemente bianca.
Piante autunnali e coltivazione

Pezzi - 6x Pachisandra Green Carpet Pachysandra Terminalis - Piante K-P335 - Seeds Plants Shop Samenbank Pfullingen Patrik Ipsa

Prezzo: in offerta su Amazon a: 41,88€


Coltivazione erica

erica La coltivazione dell’erica è molto facile se si seguono 4 banali accorgimenti:

- Ha la necessità di ambienti freschi ed areggiati, quindi è consigliabile evitare di esporla per troppe ore al giorno alla luce diretta del sole. E’ resistente anche a climi molto rigidi, quindi può rimanere all’esterno anche nei mesi invernali.

- E’ necessario utilizzare un terriccio con ph acido trattandosi di una pianta acidofila.

- E’ importante innaffiare con moderazione la pianta con acqua demineralizzata o piovana. Si tratta, infatti, di una specie calcifuga, cioè che mal sopporta il calcare.

- E’ essenziale assicurare abbondanti irrigazioni anche durante l’inverno evitando però ristagni d’acqua.

La fioritura avviene a temperature tra i 7° e i 15° C con l’arrivo dell’autunno. Se il clima rimane piuttosto freddo, la fioritura durerà molti mesi; in caso contrario la pianta appassirà velocemente.


  • chinodoxa Prima dell'arrivo dei geli invernali è bene affrettarsi per mettere a dimora le piante che a primavera ci regaleranno fiori a profusione, in alcuni casi cominciando quando ancora il freddo non ci ha l...
  • autunno in giardino L’autunno rappresenta un periodo di transizione dal caldo e temperature elevate dei mesi estivi al freddo e al graduale abbassamento del clima dei mesi invernali. E’ bene, per le piante che patiscono ...
  • Erica Il genere Erica è costituito da centinaia di specie di piccoli arbusti, diffusi in gran parte dell’Africa, fino al mediterraneo e in Europa; con il termine, oltre alle molte specie di erica, si indica...
  • Cespuglio spontaneo di erica La pianta di erica è classificata nella famiglia delle 'ericaceae' e in natura è possibile trovare più di 600 specie differenti di arbusti sempreverdi. Gran parte di queste varietà proviene dal Sudafr...

Blooming 24 colori differenti 120PCS peruviani semi del giglio di giardino domestiche di fiori in vaso bonsai alstroemeria

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,8€


Piante autunnali in giardino o terrazzo

giardino o in terrazzo L’estrema versatilità dell’erica la rende facilmente utilizzabile sia per arricchire balconi e terrazzi spogli che per completare e valorizzare aiuole e bordure in giardino.

Nel caso dei balconi è preferibile scegliere specie con portamento compatto escludendo per esempio la sopracitata specie arborea. Possono essere messe a dimora in vasi di medie dimensioni o in fioriere fai da te. L’effetto “colorato” invernale sarà unico!

E’ importante tenere a mente che ogni 2-3 anni si renderà necessario cambiare il vaso oppure ci si troverà a farlo quando diventerà troppo piccolo per le dimensioni raggiunte dalla pianta.

E’ consigliabile organizzare sempre lo spazio individuando uno o più punti focali e in questo caso, l’erica può rappresentarlo nella stagione più rigida in cui rami secchi e poche fioriture, la fanno da padrone.

E’ importante attirare l’attenzione dell’osservatore e creare continuità e uniformità in tutte le stagioni. Per esempio, disponete l’erica in un vaso a terra e collocatelo in posizione adiacente a piante con fioritura esclusivamente primaverile o estiva. Lo sguardo sarà attirato dalle sfumature di viola e bianco dell’erica piuttosto che dal resto della vegetazione scarna.

Nel caso del giardino può essere impiegata come tappezzante in giardini rocciosi o per creare semplici e raffinate aiuole, magari ripetute in differenti punti dello spazio verde. Si creeranno dei flash colorati piacevoli e non monotoni.


Abbinamenti piante autunnali

abbinamenti erica Realizzare accostamenti vincenti con protagonista l’erica, non è assolutamente complicato. Si presta, infatti, a essere associata in gruppo o a creare particolari combinazioni di colore. Sono di grande effetto, per esempio, le composizioni tapezzanti multicolore, ottenute abbinando tra loro differenti specie. L’erica gracilis con i suoi fiori viola, rosa e bianchi si sposerà perfettamente con la calluna vulgaris e le sue foglie gialle oro. Di grande effetto, sarà anche creare un raggruppamento di numerose piante della medesima specie ma con differente colorazione, divertendosi, poi, a creare nelle aiuole, disegni o geometrie originali.

Un’idea molto apprezzata e spesso realizzata è quella di dare vita a un angolo dei profumi in terrazzo, inserendo l’erica accostata a differenti erbe aromatiche (rosmarino, menta, salvia…)sicuramente utili e sempreverdi.

Si possono creare, inoltre, aiuole con piante in massa abbinate magari ad altre piante acidofile come camelia e azalea, utilizzando la stessa tonalità cromatica o contrastandola con colori differenti ma coordinati.

Per valorizzare un angolo trascurato del giardino è possibile, inoltre, piantare l’erica accompagnata da piante sempreverdi come le conifere o da arbusti con meravigliose sfumature di rosso sulle foglie come la Leucothoe Scarletta.

Senza dubbio è adatta ad essere coltivata anche dai giardinieri novelli alle prime armi, con soddisfazioni e grande impatto visivo.

E allora rallegrate il vostro spazio…anche in autunno!