Aralia - Fatsia japonica

Aralia da giardino

Comunemente viene chiamata Aralia, in realtà il nome botanico corretto è Fatsia, l'unica specie appartenente a questo genere è la Fatsia japonica, conosciuta anche come Aralia japonica o Aralia sieboldii. Si tratta di un arbusto sempreverde di medie dimensioni, originario del Giappone, diffuso in coltivazione in gran parte dell'Asia e dell' Europa. Produce sottili fusti, legnosi soltanto alla base, abbastanza flessibili e non molto ramificati, in genere la pianta tende ad accestire, producendo alcuni nuovi fusti nell'arco degli anni, ed assumendo così l'aspetto di un cespuglio tondeggiante. I fusti portano grandi foglie profondamente lobate, di colore verde scuro, lucide e coriacee. In primavera tra le foglie si scorgono infiorescenze sferiche di piccoli fiori bianchi, seguiti da piccole bacche nere.
Aralia

Metrosideros Excelsa vaso 17 cm pianta da esterno pianta da giardino pianta da fiore venduto da eGarden.store

Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,9€


Coltiviamo l'aralia

Aralia  Questa pianta trova collocazione ideale in giardino, in luogo luminoso ma lontano dai raggi solari diretti; si tratta di una pianta molto rustica, che sopporta senza problemi le gelate, anche se intense e prolungate. Può essere coltivata senza problemi anche all'ombra, e infatti spesso viene utilizzata per le aiole ombreggiate, dove difficilmente altre piante potrebbero sopravvivere senza problemi.

In estate è bene annaffiare regolarmente la nostra fatsia japonica, ma solo quando il terreno risulta asciutto, infatti sopporta la siccità; nel resto dell'anno possiamo annaffiare anche solo sporadicamente, sospendendo completamente la fornitura di acqua durante i mesi invernali.

Da marzo a settembre forniamo del concime per piante verdi.

Queste piante non necessitano di grandi cure, e generalmente non vengono colpite da parassiti o da malattie; non necessitano neppure di potature, anche se a fine inverno può essere utile asportare i rami che portano i frutti, e quelli eventualmente rovinati dalle intemperie.

  • Dizygotheca elegantissima La Dizygotheca elegantissima, spesso chiamata anche schefflera elegantissima o aralia elegantissima, è in natura un grosso arbusto, o piccolo albero, sempreverde, originario dell'Australia e delle iso...
  • Fatsia japonica Generalmente chiamata aralia, in effetti la fatsia appartiene alla famiglia delle araliacee; il genere contiene poco meno di una decina di specie di arbusti sempreverdi, originari dell’Asia; in Italia...
  • Aralia pianta L'angelica del giappone è un piccolo albero a foglie caduche, originario dell'Asia; può raggiungere i 6-10 metri di altezza, e talvolta viene coltivato come un grande arbusto. Ha sviluppo abbastanza r...
  • fatsia japonica Salve,ho una pianta di fatsia Japonica in piena terra che si è sviluppata su un fusto unico,arrivata a circa un metro e ottanta dialtezza ha prodotto un fiore che ormai si sta reclinando e siccome...

T4U 8,6cm Pianta Grassa Vasi Opachi Rotondi in Ceramica con Piattini Set di 3 per Piante in Miniatura

Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,99€


Fatsia japonica in appartamento

Aralia  Fino ad alcuni anni fa l'aralia veniva coltivata esclusivamente come pianta da appartamento, essendo ritenuta una specie esotica; in effetti nei luoghi d'origine il clima non è così diverso dal clima italiano, e queste piante vegetano sicuramente meglio in giardino. Volendo possiamo anche tenerle in appartamento, ricordando però che non amano avere un clima perennemente "primaverile", quindi durante i mesi invernali è consigliabile spostarle in una zona della casa non riscaldata, come ad esempio un vano scale, altrimenti nel corso degli anni tenderanno a deperire.

Le esigenze delle piante da appartamento sono poi leggermente diverse rispetto a quelle delle piante tenute all'aperto, soprattutto perchè le prime vengono coltivate in vaso, quindi con un apparato radicale forzatamente ridotto; per questo motivo è più probabile che una aralia in appartamento venga attaccata da parassiti e malattie, o che soffra per carenze o eccessi di annaffiature: dovremo quindi fare molta più attenzione, annaffiando con regolarità, fornendo il giusto concime e vigilando la presenza di cocciniglie o afidi.


Aralia - Fatsia japonica: Le specie di Aralia

aralia Come dicevamo prima, pur appartenendo alla famiglia delle araliacee, il nome botanico di questa pianta è Fatsia japonica; al genere fatsia appartiene soltanto questa specie, anche se negli anni alcune specie sono state erroneamente attribuite al genere. Sono piante molto simili all'edera, tanto è vero che esiste un ibrido tra fatsia ed hedera, chiamato fatshedera, coltivato prevalentemente come pianta da appartamento.