Potatura della stella di Natale
ciao vorrei sapere quando incominciano a crescere le foglie alla stella di natale dopo la potatura fatta verso febbraio marzo e se o sbagliato a farla in quel periodo.se si quale il periodo di farla? Grazie
Gentile Carmela,
le stelle di Natale sono piante appartenenti al genere euphorbia, originarie del Messico, sempreverdi; in natura divengono dei grandi arbusti, alti fino a 3-4 metri, molto ben ramificati. La vita in vaso purtroppo non si addice completamente a questo tipo di euphorbie, che in Italia possono però venire coltivate soltanto come piante da appartamento. Crescendo in vaso, questi grandi arbusti, tendono con il tempo a perdere la gran parte del fogliame nella parte bassa del fusto, ed a crescere in modo disordinato. Per questo motivo,
si tende, a fine inverno, a potare la pianta bassa, accorciando tutti i rami; in questo modo si stimola lo sviluppo di arbusti densi e compatti, con foglie sane e scure. Quindi, hai fatto benissimo a potare la tua euforbia in febbraio-marzo. Generalmente, dopo la potatura, impiegano alcune settimane prima di germogliare.
In seguito, riuscirai a vedere un arbusto denso, vigoroso e rigoglioso, solo verso giugno-luglio, quando la pianta avrà avuto il tempo di sviluppare completamente le foglie. Chiaramente, oltre a potarla, la pianta andrà anche annaffiata, ogni volta che il terreno risulta asciutto, e concimata ogni 12-15 giorni. Evita di annaffiare eccessivamente, o di lasciare il terreno sempre umido: le euforbie possono sopportare senza problemi brevi periodi di siccità, e temono i ristagni idrici; per questo motivo si annaffia soltanto quando il terreno appare asciutto; se non ti ricordi quando l’hai annaffiata, immergi un dito nel terreno: se risulta umido e fresco, rimanda l’annaffiatura. Anche il concime è importante, soprattutto per le piante in vaso; scegli un fertilizzante che presenti nella composizione anche dei microelementi, quali il ferro, in modo che funga da concime completo. Un altro fattore importate è la luce: le euforbie amano posizioni molto luminose, con magari qualche ora di luce solare diretta, nelle ore più fresche del giorno. Fino a che stanno in casa, necessitano anche di qualche vaporizzazione della chioma, in modo da aumentare l’umidità ambientale; una volta spostata all’aperto, durante la stagione estiva, l’aria presente fuori di casa è in genere già sufficientemente umida.
- La stella di Natale, detta anche poinsettia, è un arbusto originario del Messico, dove si sviluppa abbondantemente allo stato selvatico, fino a raggiungere dimensioni cospicue, intorno ai 2-3 metri di...
- Sono una delle piante più tipiche utilizzate per il Natale, anche se non molti sanno che vengono da lontano; la stella di Natale, anche conosciuta come Poinsettia, è una pianta di origini Messicane, i...
- La chiamiamo Stella di Natale, anche se in realtà si tratta di un arbusto di origine centro americana, che riscuote grande successo sotto le feste natalizie da alcun decenni, perchè è una bellissima p...
- La mia Stella di Natale, tenuta in casa vicino alla finestra e bagnata quanto basta per mantenere il terreno umido, sta rapidamente perdendo foglie e brattee. Cosa devo fare per farla durare a lungo? ...