Glossinia, Sinningia - Sinningia speciosa

Generalità

Al genere sinningia appartengono decine di specie di piante da fiore di origine tropicale, diffuse in natura nell’America centrale e meridionale; Sinningia speciosa è la specie botanica da cui si sono ottenuti gli ibridi a grande fiore coltivati in tutto il mondo, è originaria del Brasile. Si tratta di una tuberosa di medie dimensioni, a foglie caduche, chiamata anche Glossinia; ogni singolo tubero produce un piccolo arbusto denso e tondeggiante, costituito da grandi foglie vellutate, rugose, leggermente carnose, di colore verde chiaro, con vistose venature in rilievo; la pagina inferiore del fogliame è di colore rossastro o rosato. Durante i mesi primaverili, e spesso anche in autunno, tra le foglie della Glossinia si elevano fusti sottili che portano piccoli fiori a trombetta, di colore azzurro o viola. Esistono numerosissimi ibridi, caratterizzati da fiori molto grandi, di colore bianco nella parte esterna della coppa, ma di colore molto vistoso nella parte interna, nei toni del rosso, del viola e del lilla; i petali sono spesi e vellutati. Durante i mesi freddi o molto siccitosi le gloxinie vanno in riposo vegetativo, perdendo tutta la parte aerea.
Glossinia

Cocos nucifera (Palma da Cocco) [Vaso Ø19cm | H. 130 cm.]

Prezzo: in offerta su Amazon a: 36€


Esposizione

sinningia speciosa Queste piante in Europa sono particolarmente adatte alla coltivazione in appartamento, poiché temono il gelo; si coltivano in luogo luminoso, ma non esposto ai raggi diretti del sole. Le piante di Sinningia speciosa possono essere portate all’esterno durante i mesi caldi, in luogo ombreggiato e ben ventilato. Le glossinia temono l'eccesso di calore estivo, che può provocare un anticipato periodo di riposo vegetativo.

  • Glossinia  Con il termine Glossinia si indica una piccola pianta tuberosa, originaria del Sud America, la Gloxinia perennis; in realtà le glossinie che troviamo in vendita dal fiorista sono ibridi, che poco asso...
  • Cordyline australis Al genere Cordyline australis o Cordilinea appartengono circa venti specie di arbusti o piccoli alberi sempreverdi, diffusi in Asia, in Australia ed in Sud America, oltre a numerose cultivar. Queste p...
  • piante Areca L'Areca è una palma originaria delle Filippine e della Malesia, coltivata in gran parte delle zone caldo-umide dell'Asia e dell'Africa, che in vaso raggiunge raramente i due metri. Ha tronco rigato e ...
  • Datura fiore E' un genere che comprende circa una decina di specie di piante erbacee, perenni, originarie dell'America centro settentrionale e probabilmente dell'Asia; un tempo il genere contava molte più specie, ...

MOVEONSTEP 180 LED Stringa di Luci, Catena Luminosa,3 M, Tenda Luminosa Catena Luminosa, Anche per Festa, Giardino, Natale, Halloween, Matrimonio (Bianco caldo)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,99€


Annaffiature

fiori glossinia All’inizio della primavera, quando dal tubero della sinningia speciosa spuntano i primi germogli, si comincia ad annaffiare con regolarità, mantenendo il terreno abbastanza fresco e d umido, ma evitando di annaffiare eccessivamente, per non favorire lo sviluppo di marciumi. Intensifichiamo le annaffiature durante i mesi estivi, e diradiamole con l’arrivo dell’autunno, fino a fermarle quando la pianta ingiallisce ed entra in riposo vegetativo. Esistono moltissimi ibridi di glossinia, alcuni non hanno periodo vegetativo, quindi necessitano di annaffiature regolari per tutto l'arco dell’anno; altri invece si comportano da annuali e, una volta iniziato il periodo di riposo vegetativo, difficilmente le sinningia speciosa producono nuovi germogli. Da marzo a ottobre sciogliere nell’acqua delle annaffiature una piccola dose di concime per piante da fiore; si consiglia di aggiungere sempre il concime all’acqua delle glossinia, ogni volta che si annaffia, ma in dose molto ridotta. Oppure è possibile spargere sul terreno del concime granulare a lenta cessione, che si scioglierà ogni volta che annaffiamo.


Terreno

sinningia Queste piante tuberose prediligono terreni freschi, umidi, molto soffici e ricchi; in genere si utilizza del terriccio universale,mescolato ad una piccola quantità di sabbia e pezzetti di corteccia sminuzzata: in questo modo otterremo un substrato che difficilmente provoca acqua stagnante, ma allo stesso tempo si mantiene fresco.


Moltiplicazione

Avviene in genere per divisione dei rizomi o per talea di foglia; è anche possibile tentare di seminare le sinninge, ma è bene procurarsi i semi presso commercianti specializzati poiché spesso i semi di sinningia sono sterili, oppure è probabile ottenere piante non identiche alla pianta madre.


Glossinia, Sinningia - Sinningia speciosa: Parassiti e malattie

fiori glossinia La parola chiave per curare al meglio le gloxinie è annaffiatura: un eccesso di acqua provoca facilmente il marciume dei tuberi, una scarsità d’acqua porta la pianta in riposo vegetativo molto rapidamente. Talvolta vengono attaccate da acari o ruggine.