Orecchione

Principali caratteristiche del fungo orecchione

L’orecchione fa parte della famiglia delle Pleuurotaceae e presenta un grande cappello dalla classica forma a orecchio o a ostrica (da qui il termine latino "ostreatus"). E' di colore bruno o violaceo, ma si può presentare anche rossiccio o grigio- bianco. La cuticola dell'orecchione è liscia ma, con l'umidità, diventa vischiosa. Il fungo possiede un diametro molto ampio (anche fino a 25 centimetri) e fitte lamelle costituite da altre più piccole che sono disposte per tutta la lunghezza del gambo. Questo è laterale, la sua superficie è ricoperta da una leggera peluria e ha un'altezza massima di 6 centimetri, sebbene normalmente non superi i 2 centimetri. Le spore del fungo sono di colore bianco, cilindriche e lisce mentre la carne è compatta, dal sapore dolce e molto aromatico, che ricorda vagamente quello della farina fresca.
Raggruppamento di funghi Pleurotus

XIONGLONG Rocking Chair Cuscini, Papasan Bench Cuscino Rettangolare Bovindo Pad Moretta Omega terrazze Lounge Folding Chair Cuscini (Color : Red Wine, Size : 48x160cm(19x63inch))

Prezzo: in offerta su Amazon a: 46,06€


L'orecchione e le sue molte proprietà fitoterapiche

I Pleurotus ottimi per le diete L’Orecchione è un tipo di fungo tra i più coltivati al mondo e la scienza medica ne ha individuato delle proprietà eccezionali che lo rendono un alleato prezioso dell’uomo. Le sostanze contenute in esso, infatti, sono estremamente utili in caso di: arteriosclerosi, patologie cardiovascolari, eccesso di colesterolo e, addirittura, sembra che abbia degli effetti positivi sul carcinoma della prostata e sulla riduzione della crescita di molte altre patologie neoplasiche. L’Orecchione, infatti, ha una potente attività benefica sul sistema immunitario e contiene una proteina specifica (l’ostreolisina) che è specializzata nel distruggere le cellule tumorali. Tra i molti benefici di questo fungo rientrano anche quelli che sono coinvolti nell’attività antiossidante del fegato, ha un’ottima azione antinfiammatoria e antiaggregante piastrinica ed è un prezioso sostegno come integratore nelle diete mirate alla perdita di peso.

  • Un esemplare in natura di gelone Ci sono funghi che è possibile trovare solo in natura, e dei quali quindi si deve andare in cerca nel sottobosco nel periodo di crescita. Ce ne sono altri però che si prestano alla coltivazione, e si ...
  • Il Pleurotus ostreatus è detto gelone perché resiste bene al freddo; qui appare sepolto dalla neve Quasi tutti i funghi, specie quelli che vengono maggiormente desiderati dai cercatori per il loro buon sapore, hanno dei nomignoli con i quali vengono comunemente chiamati. Il nome botanico di un fung...

PLAT FIRM SEMI DI GERMINAZIONE: Hepatica nobilis Pilz Trocken Laich hepatica Fistulina hepatica 10g S1199

Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,12€


L’orecchione: un ingrediente prezioso di gustose ricette

Pleurotus alla piastra L’Orecchione è un fungo che in cucina si presta a molti usi perché il suo sapore è molto versatile e si possono preparare tante gustose ricette. Il modo migliore per cucinare questo fungo è di farlo trifolato, preparando un soffritto con aglio, olio e un pizzico di peperoncino e, se si preferisce, è possibile aggiungere nel preparato anche qualche acciuga. L’Orecchione, inoltre, è ottimo se grigliato e condito con un po’ di sale, olio extravergine d’oliva e succo di limone. Un’altra ricetta da proporre a tavola è di utilizzare questi funghi come ingrediente base per insalate. Si uniscono i pleurotus appena stufati con del radicchio, alcuni cubetti di formaggio e una manciata di pinoli, oppure si può optare per un’insalata di cipolle rosse fresche condita con succo d’arancia e aceto balsamico.


Orecchione: Come coltivare l'orecchione in casa

Come coltivare i Pleurotus I Pleurotus sono dei funghi che ben si prestano alla coltivazione in casa. Gli appassionati di micologia consigliano due metodi fondamentali: su legno o substrato o, per i meno esperti, su blocchi o sacchi. La prima tecnica è indicata per chi già possiede una certa dimestichezza con questo tipo di coltivazione e consiste nella preparazione di un substrato attraverso paglia e micelio. Per chi lo desidera, è possibile anche procurarsi dei tronchi di albero nei quali andranno seminati i Pleurotus. Il secondo metodo, invece, consiste nel coltivare i funghi su un substrato precedentemente seminato e racchiuso in una pellicola di plastica. Questi blocchi sono reperibili in molti negozi specializzati, sono disponibili in molti formati e spesso sono corredati di tutte le informazioni necessarie per ottenere la giusta crescita dei funghi.



COMMENTI SULL' ARTICOLO