Litchi

L'umidità e l'irrigazione

L'albero del litchi cresce in condizioni di umidità notevolmente elevata. Per cui bisogna garantire un costante e generoso apporto idrico, che sia sufficiente non soltanto in fase di crescita ma anche e soprattutto per la fruttificazione. Volendolo coltivare in Italia, nelle zone in cui è possibile provare a farlo sviluppare, dovremo pensare a riprodurre un habitat il più possibile simile a quello originario, ovvero con periodi piovosi alternati a periodi caldi ma mai completamente secchi. Potrebbe essere utile, in tal caso, bagnare la base e anche la parte aerea della pianta, in modo che le goccioline riescano a garantire questo tipo di situazione. Il litchi sopporta anche 15-20 giorni di siccità prolungata purché venga mantenuto l'alto tasso di umidità. È tuttavia rischioso tenere l'albero in un terreno troppo bagnato, dove possono crearsi pericolosi ristagni.
Litchi maturazione

PlenTree 2015 200 Semi di Bacche di Goji Ning Xia Goji Bacche di Lupo benefici per la Salute Medlar Goji Berry Lycii Semi Bonsai

Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,52€


Prendersene cura

Litchi spontaneo Le piante di litchi che si possono reperire nei vivai italiani sono: Kwai Mai Pink, Sweetheart, Brewster, Tai-so. L'albero viene coltivato principalmente in Cina e nel sud-est dell'Asia. In Italia non è molto diffuso e solo nelle regioni meridionali si possono trovare coltivazioni dedicate a questa varietà. In genere la moltiplicazione avviene per margotta, facendo radicare un ramo di una pianta adulta all'interno di un sacco per poi tagliarlo e trapiantarlo come fosse un giovane esemplare. La talea e l'innesto sono piuttosto difficili da portare a termine e si sconsiglia anche di partire dal seme, a meno che non si voglia riprodurre una specie particolare. È un albero sempreverde che non necessita di interventi particolari anche se riesce ad adattarsi difficilmente in condizioni differenti da quelle tropicali e subtropicali. L'albero adulto raggiunge circa 10m di altezza.

  • monstera deliciosa La Monstera deliciosa, nota anche come pianta del pane americana, è veramente molto resistente , quindi si può collocare un po' dappertutto. Visto questa sua grande resistenza, spesso il problema sono...
  • yucca Le yucche sono piante erbacee succulente provenienti da ambienti caldi e secchi dell’America Settentrionale e Centrale. Appartengono alla famiglia delle Agavaceae e il loro genere comprende non meno ...
  • Dracena La Dracena è una delle piante da appartamento più apprezzate, anche se poco conosciute. Chi ne possiede una, la considera una specie dall’elevata resa ornamentale. Stiamo parlando della dracena o drac...
  • Salvia russa La Perovskia atriplicifolia è una varietà erbacea perenne che sviluppa un arbusto legnoso, originaria dell'Asia. Produce fusti legnosi o semilegnosi, abbastanza ramificati, che danno origine ad un p...

Shopvise 100Pcs nuovo arrivo superiore Super Goji Berry Bacche di Goji semina del seme per la casa Giardino: 50Pcs

Prezzo: in offerta su Amazon a: 10€


Terreno ideale

Pianta lici Il terreno per la coltivazione del litchi è sciolto, ben drenante e leggero. Avendo acquistato un esemplare adulto da trapiantare in pieno campo, sarebbe meglio aver preparato la terra con largo anticipo. Vangheremo e zapperemo in profondità, agendo anche sul substrato e cercando di evitare la formazione di zolle dure. Fertilizzeremo con letame maturo e compost biologico. Dopodiché la terra andrà lasciata riposare per assorbire completamente i nutrienti. Quindi scaveremo una buca grande quanto il panetto di terra del litchi. Una volta interrato ricopriremo con altra terra e compatteremo delicatamente. Periodicamente il litchi gioverà di ulteriori interventi di fertilizzazione, sempre utilizzando compost biologico o concime organico ed interrandolo in prossimità della base della pianta. È indispensabile verificare il drenaggio del terreno poiché dovremo intervenire con generose annaffiature che non dovranno tuttavia creare pozzanghere.


Litchi: Clima e avversità

Ciliegia della cina Difficilmente riusciremo ad ottenere generose produzioni di litchi se non riusciamo a imitare le condizioni climatiche tropicali e subtropicali. Il litchi sopporta anche brevi periodi di freddo, purché non si vada troppo al di sotto dello zero. La pianta giovane tollera male anche temperature di 2°C. L'importante è che l'estate sia particolarmente calda e molto piovosa ma soprattutto umida. La siccità, infatti, di per sé non è un problema mentre il tasso di umidità è condizione indispensabile per il corretto sviluppo. Le principali avversità del litchi sono proprio legate a questo problema. La pianta può essere attaccata da parassiti animali e vegetali che si combattono con prodotti antiparassitari e antifungini specifici, ma se non si rispetta l'alto grado di umidità, avremo un albero che magari riesce a sopravvivere ma non produce frutti.