Amarena

La messa a dimora

Stretta cugina della ciliegia, l'amarena è un frutto dal sapore acido che ben si presta sia al consumo fresco che alla preparazione di conserve e piatti dolci e salati. La sua pianta, il prunus cerasus o ciliegio acido, è molto resistente e si adatta facilmente a tutti i terreni. Non necessita di particolari cure ed è quindi uno degli alberi da frutto più semplici da coltivare. Inoltre, è una splendida pianta ornamentale, sia in primavera, quando i rami si ricoprono di delicati fiori bianchi, sia in estate con i suoi succosi frutti rossi. Per piantare quest'albero è sufficiente scavare una buca nel terreno e disporre sul fondo del concime organico, come lo stallatico o il compost. Se il terreno è calcareo e povero di ferro è meglio aggiungere un integratore, per evitare la clorosi. Una volta inserita la pianta, si può riempire la buca coprendo le radici. Va irrigato quotidianamente, ma senza esagerare. Vanno evitati i ristagni d'acqua che potrebbero causare il marciume delle radici. Quindi, se il terreno è troppo compatto, si può sostituirne una parte con della sabbia, per favorire il drenaggio.
Pianta fiori

10 pc / sacchetto semi litchi giganti semi Lychee giardinaggio domestico all'aperto frutta albero bonsai semi Sementes Casa pianta pot semi

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,05€


La potatura

Piante chioma ventaglio L'albero dell'amarena non ha bisogno di grandi cure e cresce rapidamente. Si adatta facilmente a diversi ambienti, sopportando bene i climi caldi e secchi così come gli inverni abbastanza rigidi. Può quindi essere coltivata in ogni regione. Anche la potatura non è particolarmente impegnativa. Nei primi anni ha la funzione di dare la giusta forma alla chioma. Il primo anno, all'inizio della primavera, è sufficiente spuntare le estremità dei rami per favorirne la crescita. Il secondo e il terzo anno bisogna eliminare tutti i rametti che crescono verso l'interno e lasciare solamente quelli rivolti all'esterno. In questo modo si crea una chioma a ventaglio che permette al sole e all'aria di raggiungere tutti i rami. Negli anni successivi è consigliabile eliminare anche i rami che puntano dritti verso l'alto, in quanto producono solo foglie e tolgono nutrimento ai rami che danno frutto. A parte questi interventi, la pianta deve essere potata il meno possibile, limitandosi a sfoltirla quando diventa troppo piena.

  • Frutti ciliegio Il ciliegio necessita di annaffiature costanti, in particolare se l'albero è giovane e soprattutto durante la stagione estiva; la siccità può rappresentare un pericolo per lo sviluppo della pianta. D'...
  • Piante pere Gli alberi da frutto hanno bisogno di un sufficiente apporto idrico per potersi sviluppare adeguatamente. Soprattutto nella fase di trapianto in pieno campo o di travaso, è raccomandato intensificare ...
  • Potatura melo La potatura degli alberi è un'operazione di fondamentale importanza per tutti gli esemplari. In particolare, per gli alberi da frutto come il melo, tale procedura è basilare in quanto questa delicata ...
  • Fiori ciliegio selvatico In un primo momento il metodo più comodo per irrigare il ciliegio selvatico è per sommersione. Questo metodo consiste nel creare una conca attorno alla base dell'albero, così da contenere l'acqua nece...

AGROBITS Bonsai pinoli! Semi pino mugo, dolce Juicy Fruit Semi di compleanno

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,43€


La concimazione

Pianta frutti Il ciliegio acido può crescere in ogni tipo di terreno senza difficoltà. Tuttavia, per favorire la crescita delle amarene è utile intervenire con concimi organici e integratori di azoto e ferro. Nei primi anni di vita, non è necessario concimare la pianta. Dopo la prima fruttificazione invece, che avviene tra il terzo e il quarto anno, si può ricorrere allo stallatico o al compost per nutrire il terreno. Deve essere utilizzato al termine della raccolta dei frutti, tra giugno e luglio. Al concime organico ne può essere aggiunto uno chimico ricco di azoto, sostanza di cui la pianta ha grande bisogno. Inoltre, soprattutto in presenza di terreni calcarei, è consigliabile utilizzare un integratore di ferro. La carenza di questo elemento infatti può causare la clorosi, ovvero l'ingiallimento delle foglie, e l'indebolimento della salute dell'amareno.


Amarena: Esposizione e malattie

Il ciliegio acido cresce su qualsiasi terreno L'albero dell'amarena ama il sole. Deve quindi essere posizionato in una zona ben soleggiata e areata, evitando però il forte vento. Sarebbe meglio evitare anche l'esposizione a nord. Sopportando senza problemi sia il grande caldo che le gelate invernali, non ha bisogno di essere piantato in aree particolarmente protette. Pur essendo naturalmente resistente, il ciliegio acido è comunque soggetto a infestazioni di insetti e funghi. Per evitare l'insorgere di questi problemi è possibile intervenire preventivamente. Anzitutto, in autunno, bisogna raccogliere tutte le foglie cadute, che potrebbero ospitare le larve degli insetti. Si può procedere poi con un intervento anticrittogramico sulla pianta e sul terreno, per eliminare ogni possibile larva rimasta. All'inizio della primavera si può invece ricorrere a prodotti specifici che prevengano l'insorgere delle muffe. Durante la fioritura e la fruttificazione infine bisogna controllare la pianta. In questo periodo infatti, la comparsa di parassiti potrebbe compromettere il raccolto. Ai primi segnali è opportuno intervenire per eliminarli.


  • amarena pianta La ciliegia amarena è il frutto di una delle specie principali di Prunus cerasus, l'Amareno, chiamato anche ciliegio aci
    visita : amarena pianta
  • amareno La pianta di amarena, così come tutti i ciliegi, è di facile coltivazione e viene talvolta coltivata anche come pianta o
    visita : amareno

COMMENTI SULL' ARTICOLO